martedì 15 novembre 2011

Esercizi di ripasso per la verifica di Matematica

  • Equazioni parametriche:
    • Intere, pag 649-650
    • Frazionarie, pag 653-654
  • Problemi:
    • Vita quotidiana, pag 666-667
    • Geometria, pag 670-671
  • Disequazioni:
    • pag 683
    • Sistemi, pag 696-697
    • Frazionarie, pag 687-688

domenica 6 novembre 2011

Esercizi di ripasso per la verifica di Fisica

Ecco gli esercizi di ripasso per la verifica di fisica che si terrà Lunedì 14.
Pagine da 74 in poi, numeri:
- da 1 a 7
- 11, 16, 17
- da 18 a 24
- da 25 a 30
- 34

giovedì 13 ottobre 2011

URGENTISSIIIIMOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!

Ciao matteo io e Rossella e Federica abbiamo bisogno che ci fai un favore! Il file che ci hai dato non è un progetto ma un video e non riusciamo a modificarlo. Per favore potresti montarci il file su power point, senza le traccie audio , ma un file prettamente di immagini(foto) e i video che avete fatto? please se ce la fai entro domanis ennò anche lunedi!

I computer cantano

L'inizio della musica è al minuto 1:06

martedì 11 ottobre 2011

La regola delle 10 P

"Prima
Pensa
Poi
Parla,
Perché
Parole
Poco
Pensate
Portano
Pene"
Prof.ssa Daniela Ricci

giovedì 6 ottobre 2011

"La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta"

Isaac Asimov

Esercizi di ripasso per la verifica di Matematica

Frazioni algebriche
- Pag. 577 n. 78, 79, 80
- Pag. 582 n. 166, 168, 170
- Pag. 589 n. 272, 273, 274
- Pag. 596 n. 392

Equazioni di primo grado
- Pag. 638 n. 89, 90
- Pag. 113, 115
- Pagg. 645, 646 esercizi a scelta, anche tra quelli guidati

lunedì 3 ottobre 2011

"Non dovete essere superficiali,
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto."
Prof.ssa Paola Rocchi

venerdì 16 settembre 2011

"Quando hai eliminato l'impossibile, qualsiasi cosa resti, per quanto improbabile, deve essere la verità"

Sherlock Holmes parlando con Watson in "Sherlock Holmes dà una dimostrazione", sesto capitolo di "Il segno dei quattro"

lunedì 12 settembre 2011

nuovo anno scolastico

grazie per avermi permesso di accedere al vostro blog, spero che riusciremo insieme a fare un buon lavoro, i presupposti ci sono tutti....Buon anno scolastico a tutti!

lunedì 15 agosto 2011

Nuovo anno, Nuovo blog [Aggiornato]

Aggiornamento:
Tutte le modifiche sono state effettuate
----------

Attenzione, entro il 1° Settembre 2011 il blog cambierà nome e indirizzo web, diventando da "Classe I G" (www.prima-g.blogspot.com) a "Classe II G" (www.seconda-g.blogspot.com, a seconda della disponibilità).
Non preoccupatevi, non verrà reimpostato nulla, rimarrete iscritti come autori e i vecchi post rimarranno, le uniche cose che potrebbero essere reimpostate sono la lista dei lettori fissi e sicuramente i sondaggi.
Se avete linkato questo blog su Facebook o su altri siti dovete ricordarvi che una volta avvenuto il cambiamento dell'indirizzo web lo dovrete sostituire a quello vecchio, altrimenti il link porterà ad una pagina con scritto "Questo blog non esiste!".
Se avete dubbi o volete chiarimenti commentate questo post.
Gli elementi verranno cambiati in questo ordine:
- url dei servizi per il blog (http://inviodeidatistp.altervista.org/1g/ --> http://inviodeidatistp.altervista.org/2g/; il redirect è automatico) [MODIFICATO];
- Favicon del blog (L'icona vicino alla barra degli indirizzi, su Internet Explorer o sulla scheda, su Google Chrome) [MODIFICATO];
- Nome del blog (Classe I G --> Classe II G) [MODIFICATO];
- URL del blog (prima-g.blogspot.com --> seconda-g.blogspot.com) [MODIFICATO];

Quando l'url verrà cambiato sarà inviata una mail a tutti con in nuovo indirizzo, questo perché non è sicuro che il nuovo indirizzo web sarà: seconda-g.blogspot.com, perché forse al momento della registrazione l'url potrebbe essere già stato utilizzato da un altro blog;
non preoccupatevi però, vi terrò informati via mail.

venerdì 12 agosto 2011

mercoledì 10 agosto 2011

Buone notizie per la chat

Ciao a tutti, questa è una notizia che sicuramente vi piacerà:

Credo di essere riuscito a risolvere tutti (o almeno quelli principali) problemi (bug) della chat, quindi ho deciso che il giorno 15/08/11 (lo stesso nel quale cambierà anche l'url del blog) la chat sarà di nuovo DISPONIBILE.
In ogni caso se dovessero esserci problemi mi sareste davvero di aiuto se quando ne individuate uno me lo comunicaste in modo che possa provvedere a risolverlo (dopotutto è questo il compito dei programmatori).

Intanto vi anticipo quel che sarà di nuovo nella chat:

martedì 14 giugno 2011

cena di fine anno

questa sera 14 giugno cena di fine anno sotto la chiesa san giuseppe alle 20:30

venerdì 10 giugno 2011

Compiti per le vacanze

La scuola è finita. È così passato il nostro primo anno al Liceo Scientifico. Adesso non mi resta che dirvi: "Buone vacanze a tutti" e se volete contattarmi potete scrivermi per email (Se non sapete il mio indirizzo contattatemi attraverso la pagina di contatto), oppure potete usare il blog; se le cose sono urgenti o comunque necessitano una risposta rapida contattatemi per email, controllo la posta in arrivo più o meno ogni giorno.

Bene detto ciò vi auguro buone vacanze a tutti e di seguito vi riporto i compiti per le vacanze di tutte le materie:

Latino

Versioni pag. 221, n. 1→5, libro "1A".

Italiano

Leggere un libro tra i seguenti:
- Il bar sotto il mare, Stefano Benni;
Italo Calvino
- Il cavaliere inesistente
- Il barone rampante
- Il visconte dimezzato

Inglese

Ripassare tutte le funzioni, le regole, etc...

Svolgere i seguenti esercizi sul libro "Homework Book":
- Pag. 5, n. 4;
- Pag. 11, n. 10;
- Pag. 18, n. 6-8;
- Pag. 21, n. 4;
- Pag. 23, n. 6-7;
- Pag. 26, n. 6-8-9;
- Pag. 27, n. 11-12;
- Pag. 29, n. 6;
- Pag. 35, n. 10-11;
- Pag. 37, n. 4-5;
- Pag. 38, n. 4;
- Pag. 45, n. 6;
- Pag. 47, n. 8;
- Pag. 53, n. 5;
- Pag. 55, n. 4-6.

Leggere un libro tra i seguenti:
- Alice's adventures in wonderland, Levis Carrol;
- The ghost ship of Bodega Bay, Gina D.B. Clemen;
- Halloween horror, Gina D.B Clemen.
Sono tutti della casa editrice "Cideb black cat" e costano tutti 8,90€.


Questi sono i compiti, ci rivediamo il prossimo anno!

martedì 7 giugno 2011

L'anno è quasi finito

Mancano tre giorni e finirà la scuola, come vi è sembrato questo primo anno scolastico? (Non è una domanda che vi dovrei fare io), ma in ogni caso volevo dirvi un'altra cosa.
Che facciamo col blog? Stesso blog per l'anno prossimo (con titolo e url cambiati, ovviamente) oppure uno nuovo? Io suggerirei di usare lo stesso, così vedremo tutta la nostra cronologia, anche di quest'anno.
Poi altro problema: userete il blog di estate? credo di no, ma nessuno ve lo vieta.
E, infine, una cosa che vi stareste chiedendo: e la chat?
La chat sta avendo dei problemi con il refreshing dei messaggi (funzione che verifica se ci sono nuovi messaggi) che va in conflitto con il refreshing degli utenti online, e poi c'è un problema sulla disconnessione di un utente (che molte volte rimane loggato sulla lista online anche se non c'è).
Se riuscirò a risolvere questi problemi allora riavrete la chat, ma per il momento dovrete aspettare a lungo, ma tanto la chat non l'avete mai usata, quindi non credo sia un problema per voi. Cercherò inoltre di ottimizzarla anche per Internet Explorer.

venerdì 3 giugno 2011

Interrogazione di epica di Edoardo (6 giugno)

Prof. scusi il ritardo ma ci ho messo un pochino per scegliere i testi. Eccoli: .Una volta vivevo qui(pag. 85-86) .Il racconto del lupo mannaro(90-91-92) .Gennaio 1999-l'estate del razzo(110-111) .Novembre 2005-tutti a guardare(113-114)

lunedì 30 maggio 2011

Calendario interrogazioni di narrativa [aggiornato]

Lunedì 23/05/11 2h - Albani
- Bernardini
- Bruni
Lunedì 30/05/11 2h - Bianchi
- Bihary
- Camboni
Mercoledì 01/06/11 1h - De Fraia
- Flores
- Fratturato
- Giardina
Lunedì 06/06/11 2h - Kolar
- Lanza
- Mancinelli
- Manuelli
Mercoledì 08/06/11 1h - Nanu
- Newman
- Ranieri
Giovedì 09/06/11 2-3h - Degni
- Rosati
- Spagnuolo
- Torcellini
- Trebiani

Teoria: Fabula e Intreccio, Spazio, Tempo, Personaggi, Punto di vista.
Brani: 1 tra quelli fatti, 3 a scelta nel libro.
Fare sintesi orale e studiare "osservare". I brani devono avere un filo logico:
Es: racconti realistici, racconti ricchi di personaggi, etc...

NB: le date sono state inserite anche nel calendario eventi.

domenica 29 maggio 2011

..Brani interrogazione VINCENZO...

Una volta vivevo qui pag 85 La forma della spada pag 193 La patente pag 204 Scrivere per guarire pag 423 Ciò che li accomunta è il saper raccontare ciò che è insito nell'animo,andando oltre ciò che si vede.

Ho sbagliato...

Credo di essermi sbagliato a copiare i compiti di matematica sulla lavagna.
Gli esercizi n. 78, 79, 80, 81 infatti non sono a pag. 584 ma a pag. 384.

però avrei da dire una cosa a riguardo... Chi li ha capiti?

Brani x l'interrogazione di FILIPPO

Filippo ha scelto questi brani per la sua interrogazione di lunedì 30. - Una volta vivevo qui - La luce nel cuore - Il lupo mannaro - Il risveglio di Ramses

_Brani x l'interrogazione_

  • Una volta vivevo qui pag 85 Racconto nero o gotico Jean Rhys
  • Prega Detective pag 316 Romanzo giallo James Ellroy
  • La Roba pag 123 Racconto realistico Giovanni Verga
  • Pietre di Sangue pag 234 Racconto simbolico o allegorico M.Zimmer Bradley

Ho scelto questi brani perchè rappresentano tutti generi lettari differenti e oltretutto sono i generi letterari che preferisco.

sabato 28 maggio 2011

brani interrogazione

professoressa sono filippo i miei brani sono: Una volta vivevo qui-Rhys la luce nel cuore-Woolf pag 87 Il racconto del lupo mannaro-Landolfi pag90 Il risveglio di Ramses-Rice pag 293 Volevo sapere una cosa il brano a pag 293 è molto complesso e quindi volevo chiedere,visto che vorrei seguire un ordine logico dei brani,se posso portare Una finestra aperta anche se poi i brani gia fatti diventerebbero due! è possibile o è necessario portare 3 brani non fatti??

giovedì 26 maggio 2011

commento inglese

Commento

This year I didn’t go to the school trip. My classmates told me that it was great! They told me about the places They visited. I think if I had gone there I would have enjoyed. They went to Latina and some friends said me that it is a great city. My classmates told me all the things They did even when They played cards and football. I saw even the nice photos They took, They’re beautiful: there are photos of flowers, animals and the chocolate museum. I think they enjoyed the school trip. I hope I’ll go next year in the school trip.

Paul Shavin Newman

sabato 21 maggio 2011

Quali sono i brani che presenterete all'interrogazione?

Scrivete un commento a questo post con i vostri relativi brani, possibilmente 2 giorni prima della vostra interrogazione visto che la prof prima li deve leggere.

martedì 17 maggio 2011

Anche il Galilei tra i vincitori del premio “Vianelli”

Il premio "Luciano Vianelli" ha tra i vincitori la classe I G del Liceo Scientifico Galilei di Santa Marinella, coordinati dalla professoressa Stefania Pierini. Sabato scorso all'aula Pucci si è tenuta la premiazione del concorso organizzato dal Rotary Club di Civitavecchia in memoria del Comandante Luciano Vianelli, rivolto agli studenti delle Scuole Superiori della città.

Il tema del concorso "Amare, far conoscere,far rileggere la propria città, per esserne responsabili; testimoniare la propria eredità storica, politica, culturale a 150 anni dall'Unità d'Italia" ha visto la produzione di lavori di varia tipologia che sono stati esposti al pubblico da giovedì 6 maggio. Durante la premiazione, parole di plauso sono state rivolte dal presidente notaio Francesco di Tarsia di Belmonte, oltre che ai vincitori del primo premio, agli alunni della I G del Liceo Scientifico di Santa Marinella sia per la giovane età, unici frequentanti la prima classe ad essersi aggiudicato un premio, sia per il lavoro svolto: un video cd riguardante Santa Marinella, corredato da immagini fotografiche e video degne di nota. I ragazzi, entusiasti del risultato raggiunto, hanno deciso di destinare il premio di 600 euro all'acquisto di una LIM o di altro materiale scolastico per la loro classe.

----------

mercoledì 11 maggio 2011

I tre maialini

Arrivò il lupo e con un soffio buttò giù la casa in legno del maialino medio.

Il più piccolo fece una brutta fine, aveva costruito una casa in paglia e per il lupo dal soffio estremo è stato un gioco da ragazzi buttarla giù e mangiarsi il maialino.

Così anche il secondo, seppur costruendo una casa più resistente, fece la stessa fine.

Ma il più grande fu più intelligente, costruì una casa in mattoni e cemento e il lupo non potè buttarla giù con il suo possente soffio.

Ma partiamo dall’inizio:

Questi tre maialini vivevano con i loro genitori, ma ad un certo punto diventarono troppo grandi e furono costretti a seguire la loro via, ognuno per la sua. La madre però raccomandò loro di non aprire al lupo perché li avrebbe mangiati.

Così il più piccolo fece la sua casa in paglia, il secondo in legno e il più grande in mattoni.

Il lupo provò ad imbrogliare sia il secondo che il grande fingendosi uno dei fratelli, ma questi non si lasciarono imbrogliare. Però dal maialino più grande, vedendo che la casa non crollava, trovò un’idea. Si sarebbe calato dal camino.

Il maialino però ci stava bollendo l’acqua su una pentola senza coperchio e il lupo appena calatosi finì nell’acqua e morì.

cosa fa la conoscenza ?

la conoscenza rende liberi dai problemi della vita

domenica 8 maggio 2011

"La perfezione è nell'imperfezione"

Matteo Bernardini

Calendario interrogazioni prof. Asmone [aggiornato]

Lunedì 16/05/11 1h - Albani
- Amalfitano
- Bernardini
3h - Bianchi
- Bihary
- Bruni
- Torcellini
Martedì 17/05/11 1h - Camboni
- De Fraia
- Degni
Lunedì 23/05/11 1h - Flores
- Fratturato
- Giardina
- Trebiani
3h - Kolar
- Lanza
- Mancinelli
Giovedì 15/05/11 1h - Manuelli
- Nanu
- Newman
Martedì 24/05/11 1h - Ranieri
- Rosati
- Spagnuolo

Programma svolto dal 16/09/10 fino al 10/05/11

NB: le date sono anche state inserite nel calendario eventi

martedì 3 maggio 2011

Cenerentola dal punto di vista della matrigna

C'era una volta una ragazza di nome Cenerentola.
Venne ad abitare a casa mia e divenne la mia figliastra, svolgeva tutte le faccende di casa, ero contenta che mi facesse da serva.
Un giorno, alcuni incaricati del principe girarono per il regno facendo provare una scarpina di cristallo a tutte le ragazze, anche alle mie due figlie, perchè avrebbe sposato la proprietaria (di cui era follemente innamorato). Ho fatto di tutto per fargli entrare quella scarpina ma il piede era troppo grande e l'unica che è riuscita a calzarla perfettemente è stata proprio Cenerentola. In quel momento capii che Cenerentola nonstante i miei divieti si era recata al ballo in cui il principe avrebbe avuto l'opportunità di scegliere la sua promessa sposa, con l'aiuto di un incantesimo della sua Fata Madrina. Lei perse la scarpa durante lo scocco della mezzanotte, stava fuggendo per non essere riconosciuta, visto che alla mezzanotte l'incantesimo sarebbe svenuto.Anche se io non persi tempo a vestire con i migliori abiti le mie due figlie, e costrinsi Cenerentola a rimanere a casa a sbrigare le faccende, stavolta mi ha incastrato. Perchè è stata lei, e non una delle mie due figlie, ad attirare l'attenzione del principe al ballo.
Infine il principe e Cenerentola si sposarono e vissero per sempre felici e contenti.

lunedì 2 maggio 2011

I TRE PORCELLINI

ma in fondo che abbiamo fatto di male?, noi tre volevamo vivere in tre case differenti visto che la convivenza è troppo difficile. Tutto è iniziato quando dalla finestra della mia casa vidi la casa di mio fratello andare a fuoco ,poi miei fratelli che scappavano dal fuoco venire da me io gli apri subito la porta e loro mi raccontarono del lupo cattivo che aveva buttato giù la casa di paglia del mio fratello più piccolo, che si rifuggiò nella casa di legno pensando che fosse più resistente ma il lupo era più inteligente di lo facessero sembrare i suoi grossi denti e cosi' diede fuoco alla casa come io stesso avevo visto. Cosi quando il lupo arrivò alla casa cercò di buttarla giù soffiando ma non ci riusciva allora provò a usare il fuoco ma non attecchi, cosi cercò di entrare dalle finestre ma per fortuna le avevamo sbarrate allora si accampò li tutta la notte pensando a un piano, il giorno dopo provo a entrare dal camino ma la dea bendata mi sorrise, infatti l'avevo acceso e il lupo bruciò vivo e cosi eccoci qui, in tre in un monolocale con un solo bagno e un solo letto, ma cosa abbiamo fatto di male?.

mercoledì 27 aprile 2011

Biancaneve dal punto di vista della Regina.

Biancaneve dal punto di vista della Regina.

C’era una volta lo specchio delle mie brame che diceva che sono la più bella del reame.

Sono la regina di un castello, io ero la più bella ed a dirmelo era il mio specchio magico, finchè non è arrivata lei, la mia figliastra.

Un bel giorno stava cantando nel prato, mentre svolgeva le faccende domestiche, lasciarle i compiti da sguattera era la cosa migliore, perché così non l’avrebbe vista nessuno, e la più bella del reame secondo il parere degli altri sarei stata io!

Un bel giorno Biancaneve scappò, senza avviso, senza nulla, io non potevo fare in modo che la vedessero, così pagai un cacciatore che avrebbe dovuto ammazzarla e portarmi il suo cuore, invece lui, vista la ragazza, non la uccise e mi portò il cuore di un cinghiale.

Biancaneve mentre vagava nel bosco si accorse che c’era una casetta, era la casetta dei sette nani. I sette nani la ospitarono, ma io non mi son data per vinta; mi avvicinai alla casetta e provai ad avvelenarla per ben due volte, la prima volta con una cinghia stretta e la seconda con un pettine avvelenato, lei fu sempre pronta ad aprirmi la porta come un ingenua, bisognava solamente camuffarsi un po’, ma poi arrivavano sempre i sette nani di ritorno dal lavoro e la salvavano.

Ritornai ancora, travestita da vecchietta, lei ingenua, anche se era già la terza volta non si insospettì di nulla, è stato facile, è bastato farle mangiare una mela che io stessa avevo avvelenato.

Soddisfatta della mia vendetta tornai al castello, anche se alcuni giorni dopo Biancaneve fu baciata dal Principe Azzurro, mentre giaceva in una teca di vetro con intorno i nani dispiaciuti, si risvegliò.

giovedì 21 aprile 2011

CAPPUCCETTO E L'INSOLITA NONNINA !!

Come già anticipato dal titolo, questa non sarà la solita favola di cappuccetto rosso, ma apporterò alcune modifiche........

Una mattina di qualche giorno fa Cappuccetto ricevette un invito per un discoparty che si sarebbe svolto a casa della nonnina nel pomeriggio. Cappuccetto accettò immadiatamente e subito uscita da scuola si chiuse in camera e iniziò a prepararsi; si mise un paio di jeans, un top e un giacchetto di pelle nero.
Uscì di casa e si diresse verso la casa della nonnina, lì incontrò: quattro sue amiche, un bellissimo dj, 3 spogliarellisti e alcune amiche della nonnina. Mancava solo il nonno, ovvero il più famoso cacciatore del paese, che proprio quella mattina aveva avuto una discussione con la nonna; perchè era venuto a sapere della storia tra la nonnina ed il lupo. Cappuccetto, la nonnina e gli invitati ballarono tutta la notte, fino a quando però, entrarono la mamma di cappuccetto ed il nonno che fecero smettere la festa. La mamma portò Cappuccetto a casa e la mise a letto, mentre il nonno sparò al lupo ed alla nonnina per vendicarsi del tradimento e tutti vissero felici e contenti!!!

martedì 19 aprile 2011

Cappuccetto rosso

C'era una volta una bambina che portava sempre un cappuccio rosso e tutti la chiamavano cappuccetto rosso.
Un giorno cappuccetto rosso stava andando dalla sua nonnina per portarle i dolci, ma come tutti sappiamo nella casa c'è il lupo cattivo, solo che questa volta oltre al lupo c'è anche la nonnina legata che salta fuori dall'armadio e un taglialegna che irrompe nella casa cercando di salvarle.

venerdì 8 aprile 2011

MATTEO SE CI SEI FACCI UN SEGNO!!!! ALESSIO E BEATRICE (DISPERATI)

martedì 5 aprile 2011

Programma viaggio istruzione

Per chi non lo avesse ricevuto, l'avesse perso o buttato, ecco il programma aggiornato del viaggio d'istruzione a Parco ninfa:

sabato 26 marzo 2011

Urto elastico/anelastico

Urto elastico:

Urto anelastico:

Animazioni tratte da Wikipedia.

lunedì 21 marzo 2011

Tema del blog

Dopo numerose rivotazioni e rivotazioni è risultato che il tema preferito è questo, ovviamente se non ve lo aspettavate così si può cambiare, ma io propongo di evitare di cambiare il tema troppo frequentemente, minimo una volta al mese.

domenica 20 marzo 2011

GeoGebra

Vi ricordate quel programmino per disegnare sugli assi cartesiani, GeoGebra?
Se volete scaricarlo potete andare qui.

Se volete la WebStart il link invece è qui.
Se invece volete eseguirlo sul browser senza instalare nulla potete andare qui.
Per gli utlimi 2 è necessario installare il plugin Java.


I link verranno anche messi nella sezione "Link".

venerdì 18 marzo 2011

Costruzione di un computer

Non è proprio una costruzione di un computer, è più che altro una riassemblazione.
Chi è quel matto che può mai fare una cosa del genere? Chi se non io?
Guardate il filmato (si, avete ragione, avrei dovuto parlare più forte).

"L'Italia chiamò..."

Volevo ringraziare di nuovo la classi IG e IH per il bel contributo (persino emozionante) alla manifestazione del 16. Gioventù così fa ben sperare, rispetto ai tanti problemi, ma anche alle tante ricchezze, di questo nostro "giovane" Paese.

Sbagliando s'impara. (Ma se non presto attenzione all'errore, continuerò a sbagliare)

Segnalo qui di seguito alcuni errori del vostro ultimo compito in classe. L’obiettivo vi dovrebbe essere noto: individuare l’errore per imparare ad evitarlo. Siete pregati di commentare questo post, nel modo che riterrete più opportuno o utile.
Potreste anche stampare il post e magari incollarlo nel quaderno degli errori. Può sempre essere utile, anche a chi di errori ne fa pochi, no?

mercoledì 16 marzo 2011

Passo del libro "Il sergente nella neve"

Venne anche il giorno di Natale. Sapevo che era il giorno di Natale perché il tenente, la sera prima, era venuto nella tana a dirci: "È natale domani!".
Lo sapevo anche perché dall'Italia avevo ricevuto tante cartoline con alberi e bambini.
Una ragazza mi aveva mandato una cartolina in rilievo con il presepio e la inchiodai sui pali di sostegno del bunker.
Sapevamo che era Natale. Quella mattina avevo finito di fare il solito giro delle vedette. Nella notte ero andato per tutti i posti di vedetta del caposaldo e ogni volta che trovavo fatto il cambio dicevo "Buon Natale!". Anche ai camminamenti dicevo "Buon Natale", anche alla neve, alla sabbia, al ghiaccio del fiume, anche al fumo che usciva dalle tane, anche ai russi, a Mussolini, a Stalin.
Renzo Ranieri

domenica 13 marzo 2011

Un anno sull'Altipiano

<<L'ufficiale austriaco accese una sigaretta. Quella sigaretta creò un rapporto improvviso fra lui e me. Fu un attimo. Il mio atto del puntare, ch'era automatico, divennne ragionato. Dovetti pensare che puntavo, e che puntavo contro qualcuno. L'indice che toccava il grilletto allentò la pressione. Pensavo. Ero obbligato a pensare. Avevo il dovere di tirare. E intanto non tiravo. Avevo di fronte un ufficiale, giovane, inconscio del pericolo che gli sovrastava. Avrei potuto sparare mille colpi a quellla distanza, senza sbagliarne uno. Bastava che premessi il grilletto: egli sarebbe stramazzato al suolo. Questa certezza che la sua vita dipendesse dalla mia volontà, mi rese esitante. Avevo di fronte un uomo. Un uomo! Un uomo! Ne distinguevo gli occhi e itratti del viso. La luce dell'alba si faceva più chiara ed il solo si annunziava dietro la cima dei monti. Tirare così, a pochi passi, su un uomo... come su un cinghiale!! Uccidere un uomo, così, è assassinare un uomo. Non so fino a che punto il mio pensiero procedesse logico. Certo è che avevo abbassato il fucile e non sparavo. In me s'erano formate due coscienze, due individualità, una ostile all'altra. Dicevo a me stesso: "Eh! Non sarai tu che ucciderai un uomo, così!">> ( da p. 136 a p. 138)

Passo significativo "Il sergente nella neve"

Un alpino della mia vecchia squadra,A..., non ne poteva più; era da poco tornato dall'ospedale, aveva la scabbia e voleva a tutti i costi fare il cuciniere. Un mattino, era entrato nella tana e mi ero appena sdraiato sulla paglia, egli fece girare lentamente la sicura del mio moschetto, che avevo appeso ad un chiodo su un palo di sostegno e, mentre parlava con i suoi compagni, fece partire il colpo: in direzione della canna teneva il piede. Però aveva calcolato male e si forò soltanto la sporgenza della suola. Non dissi nulla, solo lo guardai e gli feci capire che avevo intuito cosa intendesse fare. Il giorno dopo, mentre era solo e stava uscendo per andare nella postazione a fare il suo turno di vedetta, così raccontò, partì un colpo dal suo fucile che gli passò da parte a parte un piede. Il tenete lo fece trasportare all'ospedale, nessuno immaginò la verità. Due giorni dopo, durante l'attacco dei russi, parlai di questo al tenente.-Vedete,-gli dissi- non poteva più restare con noi; aveva troppa paura-. Ora quest'alpino vivrà tranquillamente al suo paese e si prenderà la pensione.

sabato 12 marzo 2011

Il mio passo significativo riguardo "Un anno sull'altipiano"

Trovai il babbo molto invecchiato. Lo avevo sempre creduto un uomo forte. Mi accorsi subito che non era più lo stesso. Egli era depresso e non nascondeva il suo scoraggiamento. Noi eravamo i soli figli e tutti e due in fanteria. Non si faceva più illusioni. Non sperava che noi potessimo rientrare sani e salvi dalla guerra. Aveva trascurato i suoi affari. Rividi la vecchia e grande casa di campagna, un tempo tanto piena di vita, quasi deserta.
La mamma mi parve più coraggiosa. Io le avevo mandato spesso delle lettere, impostate nelle città delle retrovie, che le facevano credere che io fossi al sicuro. Ma i soldati feriti del mio reggimento raccontavano di combattimenti che avevamo fatto assieme, distruggendo, così, in gran parte, i risultati dei miei espedienti. Non pertanto, sembrava piena di fiducia ed era lei che animava anche il babbo.

passo significativo del libro "un anno sull'altipiano"

La porta di casa era ancora aperta, entrai e gridai: “Mamma, ho dimenticato il frustino.” Al centro della sala, accanto ad una sedia rovesciata, la mamma era accasciata sul pavimento, in singhiozzi. Io la raccolsi, l’aiutai a sollevarsi. Ma non si reggeva più da sola, tanto, in pochi istanti, si era disfatta. Tentai di dirle parole di conforto, ma si struggeva in lacrime.

venerdì 11 marzo 2011

passo significativo sul libro "Il sergente nella neve"

E tanti e tanti altri dormono nei campi di grano e di papaveri e tra le erbe fiorite della steppa assieme ai vecchi delle leggende di Gogol e di Gorky. E quei pochi che siamo rimasti dove siamo ora ?

Di nuovo parità

Volevo precisarvi che i temi comunque sono "personalizzabili", quindi se vi piace lo sfondo, ma poi non si vede bene il testo, si può cambiare il colore.
Dai! Votate "sfondo: bosco; sfondo titolo: arancione;"
Votate nel widget a destra ⇒
Perfavore mi scrivete le frasi dei libri che devo metterle nelle immagini ?? =) grazie.

martedì 8 marzo 2011

Calendario compleanni

Che ne dite se nel calendario eventi 1 g mettiamo anche i nostri compleanni?
Se l'idea vi piace datemi tutti la data del vostro compleanno qui nei commenti.

giovedì 3 marzo 2011

festa Unità d'italia

Volevo proporre, per la festa in ricordo dell'Unita d'Italia, oltre allla canzone "Generale" di De Gregori anche la canzone "Imagine" di John Lennon che è una canzone contro la guerra e per la pace.

II Guerra Mondiale - I ricordi di nonno Guglielmo

martedì 1 marzo 2011

La II guerra mondiale

II GUERRA MONDIALE

Nei primi mesi del 1943 mio zio Giordano Irsuti, fratello di mio nonno, era un ufficiale dell’aereonautica e fu mandato a comandare un raggruppamento di militari in Albania. Mentre era a Tirana, con il passare del tempo, essendo l’aeroporto fuori città, aveva fatto amicizia con diversi popolani albanesi. Al momento dell’armistizio, 8 settembre 1943, la prima preoccupazione di mio zio è stata quella di salvare la propria compagnia da eventuali rappresaglie da parte dei tedeschi. Approfittando delle amicizie strette in precedenza, riuscì ad ottenere abiti civili per tutti e a confondersi con la popolazione locale, che era in maggioranza dedita alla pesca. Gli ex militari, compreso mio zio, trasformati in contadini, andarono a lavorare nelle fattorie, ottenendo come ricompensa vitto e denaro.

Passato un po’ di tempo, essendo riusciti a mettere da parte un certa somma di denaro, hanno iniziato però a vagare, fin quando non si è presentata loro l’occasione di acquistare una grossa barca. Da quel momento i “contadini” divennero pescatori. Grazie a questo lavoro impararono a manovrare il barcone e dopo alcuni mesi decisero di tentare l’avventura e di mettersi in viaggio verso le coste italiane, sulle quali riuscirono a sbarcare dopo qualche giorno di navigazione. Purtroppo il luogo dello sbarco era occupato da truppe tedesche. Tutta la compagnia di militari fu arrestata e inviata in un campo di concentramento. Mio zio temeva di essere fucilato in quanto ufficiale responsabile, mentre gli altri avevano paura di essere deportati in Germania. Per loro fortuna le truppe tedesche, dopo pochi giorni, furono costrette al ritiro e tutta la compagnia fu finalmente liberata.

Commento sul libro che ho letto

Io ho letto il libro "un anno sull'altipiano", di Emilio Lussu, e devo ammettere, anche se all'inizio non mi piaceva, che è stata una lettura interessante.
Racconta della vita in trincea non come qualcosa di sofferente, anche se è questo il messaggio implicito. Io personalmente l'ho recepito come qualcosa di interessante, quasi come un'avventura, e in certi versi mi faceva anche ridere.
La scrittura è semplice, il linguaggio antico, è molto frequente l'aggettivo dimostrativo "cotesto", scritto proprio con la 't'.
Tuttavia ci sono stati alcuni versi un po' drammatici, specialmente verso la fine, e alcuni tratti con un linguaggio assai articolato e complesso. Forse è la mia non abitudine a leggere.
In ogni caso devo dire che è un libro che mi ha appassionato è il mio giudizio è sicuramente positivo.

Giudizio: 5/5

venerdì 25 febbraio 2011

"Nonno mi racconti la Seconda Guerra Mondiale??"


“Nonno cosa ricordi della Seconda Guerra Mondiale?”
“Tutto…”
“Me la potresti raccontare??”
“Sì, ma partiamo dall’inizio….

giovedì 24 febbraio 2011

VICENDE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

"Erano anni duri!"... Tutte le persone, quando devono ricordare quel periodo, iniziano pronunciando queste parole. La mia bisnonna mi ha raccontato molti di quei brutti episodi che sono accaduti a quei tempi. Negli anni 40' i Tedeschi bruciavano tutto quello che incontravano, il raccolto, le case, i fienili; bruciarono anche un intero paese accanto al suo, la gente scappava anche se in realtà non sapeva dove andare. L' esercito nazista spargeva il terrore, minando le strade, le sponde dei fiumi, le ferrovie e i ponti per impedire il passaggio dei partigiani e dei civili. Un giorno fuggirono fino le montagne di Racino (RI), però i Tedeschi li trovarono anche lì. Mentre la mia bisnonna mi raccontava questi fatti, sentivo la sua voce affannata e piena di dolore, soprattutto quando parlava di tutte quelle persone morte senza un giustificato motivo. Una volta i Tedeschi entrarono anche a casa sua. Lei era molto giovane, però quell'episodio le è rimasto impresso nella mente fino ad oggi. Sua mamma stava preparando il pane e ad un tratto sentirono suonare: erano i nazisti. Essi entrarono nella casa e presero tutto quello che volevano privandoli del neccessario per vivere nei giorni successivi. La mia bisnonna impauritasi si nascose subito nel fienile coprendosi con la paglia, perchè i soldati erano in cerca, soprattutto, delle ragazze.... Un altro episodio che mi ha profondamente colpita fu quando suo cognato si era trasferito per un breve periodo a Nettuno per la transumanza. In occasione dello sbarco di Nettuno-Anzio da parte degli Americani ci furono violenti scontri con l'esercito Tedesco; questo violento episodio causò la scomparsa del cognato della mia bisnonna, lasciando orfani 4 bambini piccoli e la moglie. Lei ha affrontato la vita con grande forza e sacrifici, assicurando ai suoi figli una vita dignitosa. Questi episodi a me sconosciuti e non vissuti mi fanno molto riflettere! Mi ritengo infatti fortunata a vivere un' epoca, o meglio in un Paese, colmo di benessere e privo di qualsisi conflitto civile o militare. La guerra va detestata, e va, invece, desiderata la pace,

lunedì 21 febbraio 2011

Minicar

Per tutti coloro che vogliono comprarsi una minicar dopo aver fatto l'esame del patentino (minicar, auto 50, macchinetta, comunque quadriciclo leggero):
Che ne dite di fare qualcosa di ecologico? parlo della Birò, un auto ad emissioni zero alimentata ad elettricità, poco più grande di uno scooter.

"Tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più"

Massimo D'Azeglio


e a proposito di citazioni, ecco un sito dove cercarle

giovedì 17 febbraio 2011

Concorsi di geografia

Riporto qui di seguito i due concorsi proposti dalla prof Pierini:
- Concorso Giuseppe Tramarollo 2010-2011
- Premio Luciano Vianelli 2011
Ecco le pagine allegate:

lunedì 14 febbraio 2011

Tema del blog, sondaggio chiuso

Il sondaggio per il tema del blog è scaduto, però è terminato in parità.
Così è stato aperto un nuovo sondaggio in cui sono stati selezionati i temi scelti almeno una volta e bisognerà rivotare per il "debutto finale".

venerdì 11 febbraio 2011

Citazioni scientifiche

"Non c'è nulla che sia dotato di vita - dall'uomo, che ha reso schiavi gli elementi, alla più agile creatura - in tutto questo pianeta che non oscilli durante una rotazione. Ogni volta che un'azione sia generata da una forza, anche infinitesimale, il bilancio cosmico viene alterato ed il moto universale ne risente degli effetti."
Nikola Tesla

mercoledì 9 febbraio 2011

Prima traccia su come creare il sondaggio informatico

1. Le domande saranno graduali, dalla più facile alla più complessa.
2. Le domande tratteranno il computer, l'internet nelle loro parti virtuali e fisiche.

Ecco delle domande alla rinfusa che potrebbero essere fatte:
- Sai usare i programmi Microsoft Office?
- Per cosa usi principalmente Internet?
- Sai come è nato Internet?
- Sai cos'è l'estensione di un file?
- Sai cos'è un file?
- Sai che differenza c'è tra il dispositivo di puntamento di un portatile e di un fisso?
- Conosci le varie tipologie di computer (Laptop, Desktop, Tablet)?
- Sai come si misurano le dimensioni dei file?
- Quali parti fisiche di un computer conosci?
- Sai cos'è un codec audio o video?
- Sai che cos'è un server?

Ovviamente non dovete rispondere "ora" a queste domande. Servono per creare il questionario informatico che ha proposto la prof. Carlotta e luca sanno già di che parlo.

Se avete idee o suggerimenti commentate.

martedì 8 febbraio 2011

Precisazione su un tema del blog

Ho notato che molti di voi hanno scelto il tema "Vetro bagnato".
Bene, volevo dare delle precisazioni riguardo questo tema.
Edoardo mi ha fatto notare che alcuni testi non vengono visualizzati sopra le gocce, ma questo è un problema risolvibile cambiando colore di tali testi. Volevo inoltre precisare che non è "vetro bagnato" la definizione più idonea del tema dato che mi sono accorto che in realtà dietro tale "vetro" c'è l'immagine un po' sfocata di una montagna.
Se per caso vorreste cambiare il vostro voto potete farlo entro il 12/02/11.

...Verifica di Grammatica...

Professoressa nelle pagine da studiare dobbiamo studiare solo quello che avevamo sottolineato e studiato insieme o se dobiamo studiare tutto? Dobbiamo incentrarci molto sulle definizioni? La verifica sarà su domande ed esercizzi??? Mi scuso per i troppi dubbi :D

venerdì 4 febbraio 2011

Modulo d'iscrizione

Ragazzi ricordatevi che entro il 12 Febbraio dobbiamo consegnare i moduli d'iscrizione per l'anno prossimo. So che sono un po' in anticipo a dirlo ma meglio essere previdenti che ritardatari.

mercoledì 2 febbraio 2011

"C'è un momento in cui si insegna quello che si sa, ma poi viene anche il momento in cui si insegna quello che non si sa, e questo si chiama cercare"

L'idea di Stefan mi piace molto...si va in ordine alfabetico :-) oppure ognuno mette la sua, un po' a caso? Nella gestione di questo blog, trovo solo una difficoltà. Quando nei post ci sono errori, sarebbe molto utile notarli TUTTI per correggerli, così da rendere la vostra scrittura doppiamente utile. Ma i commenti non li posso modificare (i post sì) e non sempre ho il tempo di descrivere tali errori uno per uno. Le soluzioni sono 3. 1) Postate e stampate, io correggo il cartaceo (al volo, la mattina a scuola) e poi voi correggete (ma non si correggono i commenti - almeno io non ci riesco.E' molto semplice invece correggere i post, si va nella funzione "MODIFICA POST" 2) correggo saltuariamente e non tutto 3) vi correggete da soli, da soli date consigli agli amici, del tipo: "riga 3 hai sbagliato l'apostrofo"; "riga manca il congiuntivo".... ecc. che ne dite? come si fa? P.s. la citazione è di un semiologo di nome "Roland Barthes"

Tema del 3/02/2011

Scusate, ma il tema di domani su quali argomenti sarà? Epica?

?????

Come faccio a mettere i widget nella pagina dei widget???

"La maniera più semplice per porsi una domanda è chiedersi: perché? perché no?"

Matteo Bernardini

La citazione del giorno!

"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei sogni."
(E. Roosevelt)

richiesta

ciao a tutti, kuesta settimana non posso andare a scuola xk sto male. ke mi potete far avere i compiti ke vi danno in kuesta settimana a partire dalle ultime due ore di lunedi 31? grazie

martedì 1 febbraio 2011

OMERO NEL BALTICO…

Felice Vinci ha scritto un saggio sulla sua ipotesi che dice che l’Iliade e l’Odissea sono, in realtà ambientate nel Baltico.

Tema del blog

Siccome a molti non piace il tema corrente abbiamo deciso di cambiarlo.
Come facciamo?
- Io proporrei un giorno ci troviamo tutti ad un'ora stabilita e iniziamo a scegliere un tema a testa in ordine alfabetico. Teniamo il tema su per qualche minuto (oppure anche per un giorno intero), ne discutiamo in chat e se non va bene passiamo al successivo oppure lo lasciamo in sospeso. Alla fine quando tutti hanno proposto il loro tema ridiscutiamo sui temi in sospeso per scegliere quello definitivo.
- Altro metodo. Qualcuno(sicuramente io) si occupa di fare una lista con il nome del tema e i vari colori presenti e tramite commento ognuno vota il suo preferito. Se uno vuole vedere un'anteprima va su designer modelli e imposta il tema per vedere (apparirà nella zona d'anteprima) e quando si è fatto un'idea chiude, ma SENZA salvare. Tutto ciò si potrebbe fare più semplicemente anche tramite un widget da sondaggio.
Se qualcuno non ha capito bene come vedere l'anteprima del tema può richiederlo via commento e lo imposterò io per un giorno.
OK? Allora via con i commenti!

domenica 30 gennaio 2011

Buongiorno Primo G =)
Volevo scrivere una Delle frasi che mi hanno più colpito nel film "Troy" :
Non rovinare la Vita obbedendo agli ordini di qualche Idiota.
(Achille. )

sabato 29 gennaio 2011

Vorrei proporre, se non vi dispiace, di rendere il tema di questo blog un pò più...(non so quale aggettivo usare)...
Com'è adesso penso che appare troppo "pallido". Se tutti sono d'accordo si potrebbe scegliere un tema adatto che piace a tutti.

giovedì 27 gennaio 2011

-Corso del patentino-

Volevo rivolgermi a tutti quelli che seguono il corso del patentino e che come me l'altro giorno era venuto il dubbio di come esercitarsi senza comprare il libro,ormai inutile dato che mancano solo due lezioni. Io intanto mi sono esercitata online e come siti ho trovato questi due: il primo con le domande dell'anno scorso e il secondo con le domande del 2011, comunque volevo chiedere a matteo se poteva publicare il sito che ci hanno consigliato i vigili perchè io nn trovo più il foglietto su cui me lo ero annotato... grazie in anticipo matteo =)

1° link : http://www.rmastri.it/webpatentino2/
2°link: http://www.patentati.it

Dopo la visione del film, le domande

Ecco le domande annunciate dopo la visione di "Troy" 1) Elenca e spiega quali sono a tuo parere le differenze più evidenti fra le tre versioni dell'Iliade: il poema omerico, la riduzione letteraria di Baricco e quella cinematografica. 2) Immagina il gioco della torre: essendo obbligata/o a scegliere, quale unica versione salveresti? 3) Confronta i film "20sigarette" e "Troy" relativamente all'immagine della guerra che trasmettono o che hanno voluto trasmettere?

martedì 25 gennaio 2011

Richieste per il calendario eventi

Se volete aiutarmi a mantenere aggiornato il calendario degli eventi ditemelo qui tramite commento. Potete anche consigliarmi cose da aggiungere, rimuovere, etc...
alcuni di voi sono già stati invitati. L'invito che riceverete sarà da parte di Google Calendar, guardate anche su spam.

lunedì 24 gennaio 2011

in realtà le persone erano 3

Settimana Autogestione, o settimana dello studente

In questa settimana ogni alunno farà solo le prime due ore di lezione regolarmente senza trattare argomenti nuovi o lasciando compiti, da quanto ho capito.
Le altre ore sono dedicate ad attività extra, come corsi di recupero e/o approfondimento, oppure attività di disegno, danza, oppure attività di intrattenimento come CineForum e Trivial Pursuit.
Io penso che questa settimana sia utile per eseguire attività alternetive, vorrei chiedere alla prof se posso aggiungere un nuovo corso per insegnare il linguaggio HTML a chi fosse interessato.

La settimana di autogestione

La settimana di autogestione che si svolgerà questa settimana, si presente ricca di novità e attività, ma anche di recupero, approfondimento e chiarimenti per chi non avesse capito qualche nozione o argomento. Spero di partecipare a tutte le attività possibili e di acquisire nuove esperienze, interagendo anche con altri alunni. Stamattina c'è stato il primo approccio quindi di conseguenza anche i primi disguidi e problemi con questa "settimana particolare" e sinceramente non mi ha convinto molto, perchè è estremamente difficile riuscire a far funzionare tutto nei minimi particolari, ed è quello ke purtroppo non si è riuscito ad ottenere stamattina. Spero che domani si riescano a svolgere tutti i corsi e non solamente quello di calcio, che devo dire ha funzionato abbastanza bene. Spero quindi che questa settimana si concluda per il meglio!
ci sono 2 padri e 2 figli che vanno nel bosco a prendere dei cocomeri, i 2 padri e i 2 figli prendono un cocomero a testa, tornati a casa portano 3 cocomeri. perchè !? nel post seguente troverai la risposta

La settimana dell'autogestione

In questo momento siamo a scuola, nell'aula computer. E' la settimana dell'autogestione! Siamo molto contenti di avere la possibilità di una settimana alternativa che può servirci per approfondire il programma già affrontato, per recuperare delle lagune ma soprattutto per svolgere attività extra didattiche veramente interessanti. Speriamo vada tutto bene!!
BEATRICE e CHIARA
Buongiorno a tutti :D
  • Da Irene. Yoyo. Giulia.

settimana auto gestione

io penso che questa settimana ci divertiremo un sacco .
In questa settimana,alcuni ragazzi della scuola hanno organizzato molte attività innovative da svolgere a partire dalla terza ora di lezione.
Siamo d'accordo con questa iniziativa, poichè ci sembra una cosa diversa dal solito e ci coinvolge.
Personalmente ci siamo iscritti/e ai corsi di cineforum,pallavolo,calcetto.

Pronti via...

E' il 24 gennaio e la classe IG inizia tutta insieme il suo percorso di scrittura sul blog. Prima impressione: ogni tanto i cosiddetti "nativi digitali" non mi sembrano poi così pronti e rapidi a usare la Rete... Mi sbaglio? Bellatrix (detta anche Prof. Rocchi)

con o contro l' autogestione

BY LUCA E FILIPPO: Non c'è molto tempo per esprimere a pieno la propria opinione sull'autogestione, ma io e il mio compagno luca siamo pienamente daccordo con la settimana autogestiva. I motivi non sono molti: alcuni pensano che questa settimana serva solo per perdere tempo, divertirsi e fare un po' di caos. Noi non la pensiamo affatto cosi',infatti secondo noi serve per recuperare le carenze di noi alunni ma anche per approfondire le varie materie. La nostra opinione non sara' accolta da tutti, ma infondo siamo comunque felici di averla esposta!

SETTIMANA DELLA COOGESTIONE

Beh la settimana dell'autogestione secondo me è un modo di socializzare anche con altri alunni :).
In questa settimana mi aspetto molto divertimento e nuove conoscenze e perchè no magari migliorare in alcune materie scolastiche.
In questi giorni si svolgeranno varie attività tra cui i tornei di pallavolo e di calcetto, cineforum,corso di disegno, trivial pursuite, l' angolo di lettura, amnesty , storia della musica, il corso di danza e per noi ragazze il corso di autodifesa. Insomma un modo per ambientarsi meglio sopratutto per noi del primo anno e conoscere gente nuova che partecipa ai nostri stessi corsi.

SETTIMA DELLO STUDENTE

LUNEDI' 24/01/2011 Durante la giornata di oggi tutti coloro che parteciperanno al torneo di calcetto non possono partecipare ad altri corsi, di conseguenza possono essere presenti durante le gare delle altre squadre. Tutti coloro che parteciperanno al cineforum, c. disegno, Trivial Prusuit, angolo lettura dovranno essere presenti per l'intera durata dei corsi. Per informazioni rivolgetevi ad Alessio e Chiara

ciao a tutti

Ciao a tutti.......grazie di avermi invitato

domenica 16 gennaio 2011

Recensione libro "Iliade" di Baricco

Ottimo libro. Secondo me Baricco ha fatto un’opera eccezionale adattando un libro dell’epoca omerica ad una lettura moderna. Il testo è semplice e scorrevole e ricco di colpi di scena grazie alla rimozione degli interventi divini che nel poema originale decidono il destino dei guerrieri e delle persone. È facile da leggere ed è adatto per una lettura scolastica. Il mio giudizio finale non può che essere buono.

Recensione "Iliade" di A. Baricco

Nonostante la lettura di questo libro sia stata un compito scolastico, posso dire che mi ha appassionato particolarmente. Grazie a questo libro sono riuscito a capire parti dell’Iliade originale che non riuscivo a comprendere. Baricco, riscrivendo l’Iliade sotto più punti di vista, è riuscito a dargli un po’ di umanità. Condivido appieno le scelte di Baricco di aver voluto eliminare, quasi del tutto, gli interventi divini, in modo da attribuire più importanza ai personaggi della storia ed in modo da rendere più realistica la vicenda, di aver voluto aggiungere una parte dell’Odissea così da far conoscere al lettore la fine dalla guerra di Troia, cosa che non viene riportata nell’Iliade di Omero. Secondo me Baricco ha fatto una vera e propria opera d’arte e per questo il mio voto è 5/5.

Recensione libro

Sintetizzare un'opera come l'Iliade non è facile, ma Baricco ha saputo fare un buon lavoro. Il testo è avvincente e appassionante, l'ho molto apprezato anche perchè ogni capitolo è raccontato in prima persona dal protagonista. Tuttavia non condivido la scelta di Baricco di eliminare gli interventi divini: ciò rende la storia molto più banale, basti pensare a uomini che hanno una forza irreale e che senza l'aiuto di un dio non può essere giustificata. A mio parere i rapporti tra gli dei e i loro schieramenti divertono il lettore. Complessivamente questo libro è piacevole da leggere e appassiona il lettore.

sabato 15 gennaio 2011

Andromaca

Ho scelto questo capitolo perchè questa donna, attraverso le sue parole, esprime il dolore e l'amore per suo marito, che con il suo coraggio e la sua forza ha reso vedova sua moglie e orfano suo figlio

- Recensione libro Baricco -

A mio parere Baricco con la rivisitazione dell'Iliade di Omero, ha fatto un buon lavoro. É molto difficile sintetizzare un'opera come l'Iliade, ricca di particolari, personaggi e intrecci familiari. É un modo per avvicinare le persone che magari non hanno il tempo o la voglia di leggere l' originale. Baricco con la sua rivisitazione ha del tutto eliminato gli interventi divini. Da un punto di vista condivido questa sua scelta, perché in questo modo, la storia assume un carattere più reale, mettendo in risalto la vera forza, il vero coraggio e i veri ideali dei personaggi, non più considerati burattini, ma veri burattinai della storia e del proprio destino. Da un altro punto di vista non condivido tale scelta, perché anche se le continue "baruffe" tra gli dei potevano complicare e confondere il lettore, in un certo senso lo divertono anche, spezzando per un attimo l'atmosfera della guerra. Molto originale l'idea di far raccontare la storia ai personaggi. Un' idea innovativa e divertente, che coinvolge lo spettatore nella storia.

giovedì 13 gennaio 2011

L'ira funesta del pelide Achille

Ho letto i vostri commenti e nel complesso li ho trovati buoni; per la verità ho individuato anche diversi errori, ma come sapete per me gli errori sono delle risorse: ci dicono come funziona la nostra mente, come si sbaglia; ci indicano la via per non sbagliare più. Certo bisogna avere la mente lucida...così ora devo rimandare qualcosa che però prometto: indicare ad ognuno il tipo di errore e poi lasciarvi il compito di individuarlo da soli nel vostro testo. Ho reso "amministratori" alcuni di voi che erano solo "autori". Un'ultima cosa: sta diventando ricco questo nostro blog, non trovate?

-Patroclo-

Il mio nome è Patroclo,figlio di Menezio.Anni fa, per aver ucciso un ragazzo come me, dovetti lasciare la mia terra,e,con mio padre,arrivai a Ftia dove regnava il forte e saggio Peleo.Il re aveva un figlio: si chiamava Achille.Circolavano strane voci su di lui.Che per madre aveva una dea.Che era stato allevato senza conoscere il latte di donna;nutrito solo con interiora di leone e midollo di orsi.Che sarebbe diventato il guerriero senza il quale troia non sarebbe mai stat conquistata.Oggi le sue ossa sono mescolate con le mie,sepolte nell'isola bianca. La sua morte gli appartiene... La mia iniziò quando si levò l'aurora,dopo la notte in cui Ulisse e Diomede avevano rubato gli splenditi cavalli di Reso.In quella prima luce del giorno Agamennone schierò l'esercito per la battaglia.Ordinò agli aurighi che tenessero i carri al di qua del fossato,ben schierati, e che i guerrieri a piedi,lo attraversassero e si mettessero in assetto di guerra,sull'altra sponda.Tutti ubbidirono tranne noi Mirmìdoni,perchè Achille non voleva che combattessimo.Io rimasi davanti alla nostra tenda.Nella piaura di fronte a noi,vedevo i Troiani stringersi attorno ai loro comandanti.Mi ricordo Ettore: appariva e spariva,in mezzo ai soldati,come una stella, brillante , trale nubi di un fosco cielo notturno. Tutto quello che vidi quel giorno, da lontano, e che sentii raccontare , voglio che lo ascoltiate,ora,se volete capire di che morte mi è piaciuto morire[...] Quel giorno io li salvai tutti,con il mio coraggio e la mia follia... COMMENTO (parte del libro che mi ha + appassionato) Questa è la mia parte preferita del libro di Baricco. Da questi pensieri, che lo scrittore fa pronunciare direttamente a Patroclo, si riesce a percepire la profonda e lunga amicizia che c'è tra Patroclo e Achille, pronti in alcuni casi a mettersi in gioco e adirittura rischiare la vita per difendere l'altro. Emergono perciò sentimenti nobili, come l'amicizia, il coraggio e l'altruismo. In opposizione con questi sani principi , c'è la percezione dela triste e sofferente morte di Patroclo. Si capisce benissimo il suo senso del dovere verso la patria e verso il suo amico. Patroclo indossa le armi di Achille e scende in battaglia , sacrificandosi ,combattendo, morendo e salvando gli Achei da Ettore e dall'esercito troiano, spingendo così con la sua morte il Pelìde a tornare in battaglia, cioè a far combattere colui che porterà la morte sugli occhi di Ettore ,assasino del suo amico, e che sconfiggerà momentaneamente i troiani. Quindi Patroclo in un certo senso per me è l'eroe senza il quale gli Achei non avrebbero potuto vincere. La profonda amicizia tra Achille e Patroclo e i loro favori reciproci dureranno per sempre, anche dopo la morte , e le loro ossa e i loro corpi si mischieranno nell'isola bianca.

Pàndaro, Enea

Mi piace questo capitolo perchè si hanno due destini: Enea è destinato a vivere mentre Pàndaro a morire. Mi piace il coraggio con cui Pàndaro cerca di uccidere Diomede più volte ma fallisce e nell'ultimo tentativo viene ucciso, mentre Enea si salva per fortuna per Acamante che lo soccore prima che venga colpito da Diomede. Però ci sono anche dei punti che non mi piacciono di questo capitolo, ovvero i troppi nomi e i troppi intrecci durante la battaglia che portano alla confusione.

mercoledì 12 gennaio 2011

Scegli il tuo capitolo preferito

Gli alunni che non sono autori, o che in ogni caso non riescono a pubblicare un post, dovranno specificare qual è il loro capitolo preferito del libro "Omero, Iliade" di A. Baricco come commento a questo post, altrimenti dovranno farlo sotto forma di post.
Se avete già fatto il compito pubblicando il commento come post potete lasciarlo.

Demodòco

Ho scelto questo capitolo perché finalmente dopo 10 anni la guerra di Troia cessa. Finalmente! Inoltre Demòdoco è l'unico personaggio che racconta la guerra anche se non vi ha partecipato. Il pezzo che volevo leggere era la storia di come Cassandra non sia riuscita a fermare la distruzione della propria città, solo perchè nessuno la credeva.

Priamo

Ho scelto questo capitolo perchè emerge un forte rispetto fra Priamo ed Achille nonostante Achille fosse l'assassino di suo figlio Ettore. Questo sentimento risulta dal gesto di Achille che oltre a restituire a Priamo il corpo senza vita di Ettore, offre ospitalità al rivale.

lunedì 10 gennaio 2011

il fiume

ho scelto questo capitolo perchè lo ritengo interessante, visto che achille fa la prima battaglia e poi (il capitolo) è unico visto che è il solo ha essere dal punto di vista di un oggetto inanimato appunto il fiume, poi è sempre l' unico in cui è presente un intervento divino.