Non dovete essere superficiali,
Prof.ssa Paola Rocchi
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto.
martedì 13 dicembre 2011
martedì 15 novembre 2011
Esercizi di ripasso per la verifica di Matematica
- Equazioni parametriche:
- Intere, pag 649-650
- Frazionarie, pag 653-654
- Problemi:
- Vita quotidiana, pag 666-667
- Geometria, pag 670-671
- Disequazioni:
- pag 683
- Sistemi, pag 696-697
- Frazionarie, pag 687-688
domenica 6 novembre 2011
Esercizi di ripasso per la verifica di Fisica
Pagine da 74 in poi, numeri:
- da 1 a 7
- 11, 16, 17
- da 18 a 24
- da 25 a 30
- 34
giovedì 13 ottobre 2011
URGENTISSIIIIMOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!
I computer cantano
martedì 11 ottobre 2011
La regola delle 10 P
"PrimaPensaPoiParla,PerchéParolePocoPensatePortanoPene"
giovedì 6 ottobre 2011
"La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta"
Esercizi di ripasso per la verifica di Matematica
- Pag. 577 n. 78, 79, 80
- Pag. 582 n. 166, 168, 170
- Pag. 589 n. 272, 273, 274
- Pag. 596 n. 392
Equazioni di primo grado
- Pag. 638 n. 89, 90
- Pag. 113, 115
- Pagg. 645, 646 esercizi a scelta, anche tra quelli guidati
lunedì 3 ottobre 2011
"Non dovete essere superficiali,
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto."
venerdì 16 settembre 2011
"Quando hai eliminato l'impossibile, qualsiasi cosa resti, per quanto improbabile, deve essere la verità"
lunedì 12 settembre 2011
nuovo anno scolastico
lunedì 15 agosto 2011
Nuovo anno, Nuovo blog [Aggiornato]
Tutte le modifiche sono state effettuate
----------
Attenzione, entro il 1° Settembre 2011 il blog cambierà nome e indirizzo web, diventando da "Classe I G" (www.prima-g.blogspot.com) a "Classe II G" (www.seconda-g.blogspot.com, a seconda della disponibilità).
Non preoccupatevi, non verrà reimpostato nulla, rimarrete iscritti come autori e i vecchi post rimarranno, le uniche cose che potrebbero essere reimpostate sono la lista dei lettori fissi e sicuramente i sondaggi.
Se avete linkato questo blog su Facebook o su altri siti dovete ricordarvi che una volta avvenuto il cambiamento dell'indirizzo web lo dovrete sostituire a quello vecchio, altrimenti il link porterà ad una pagina con scritto "Questo blog non esiste!".
Se avete dubbi o volete chiarimenti commentate questo post.
Gli elementi verranno cambiati in questo ordine:
- url dei servizi per il blog (http://inviodeidatistp.altervista.org/1g/ --> http://inviodeidatistp.altervista.org/2g/; il redirect è automatico) [MODIFICATO];
- Favicon del blog (L'icona vicino alla barra degli indirizzi, su Internet Explorer o sulla scheda, su Google Chrome) [MODIFICATO];
- Nome del blog (Classe I G --> Classe II G) [MODIFICATO];
- URL del blog (prima-g.blogspot.com --> seconda-g.blogspot.com) [MODIFICATO];
Quando l'url verrà cambiato sarà inviata una mail a tutti con in nuovo indirizzo, questo perché non è sicuro che il nuovo indirizzo web sarà: seconda-g.blogspot.com, perché forse al momento della registrazione l'url potrebbe essere già stato utilizzato da un altro blog;
non preoccupatevi però, vi terrò informati via mail.
domenica 14 agosto 2011
"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza"
venerdì 12 agosto 2011
"Ci sono 10 tipi di persone al mondo: chi capisce il codice binario e chi no"
In ogni caso ho trovato anche un altro sito per le citazioni:
http://programmazioned.altervista.org/
Lo aggiungo nella sezione link.
mercoledì 10 agosto 2011
Buone notizie per la chat
Credo di essere riuscito a risolvere tutti (o almeno quelli principali) problemi (bug) della chat, quindi ho deciso che il giorno 15/08/11 (lo stesso nel quale cambierà anche l'url del blog) la chat sarà di nuovo DISPONIBILE.
In ogni caso se dovessero esserci problemi mi sareste davvero di aiuto se quando ne individuate uno me lo comunicaste in modo che possa provvedere a risolverlo (dopotutto è questo il compito dei programmatori).
Intanto vi anticipo quel che sarà di nuovo nella chat:
martedì 14 giugno 2011
cena di fine anno
venerdì 10 giugno 2011
Compiti per le vacanze
La scuola è finita. È così passato il nostro primo anno al Liceo Scientifico. Adesso non mi resta che dirvi: "Buone vacanze a tutti" e se volete contattarmi potete scrivermi per email (Se non sapete il mio indirizzo contattatemi attraverso la pagina di contatto), oppure potete usare il blog; se le cose sono urgenti o comunque necessitano una risposta rapida contattatemi per email, controllo la posta in arrivo più o meno ogni giorno.
Bene detto ciò vi auguro buone vacanze a tutti e di seguito vi riporto i compiti per le vacanze di tutte le materie:
Latino
Versioni pag. 221, n. 1→5, libro "1A".
Italiano
Leggere un libro tra i seguenti:
- Il bar sotto il mare, Stefano Benni;
Italo Calvino
- Il cavaliere inesistente
- Il barone rampante
- Il visconte dimezzato
Inglese
Ripassare tutte le funzioni, le regole, etc...
Svolgere i seguenti esercizi sul libro "Homework Book":
- Pag. 5, n. 4;
- Pag. 11, n. 10;
- Pag. 18, n. 6-8;
- Pag. 21, n. 4;
- Pag. 23, n. 6-7;
- Pag. 26, n. 6-8-9;
- Pag. 27, n. 11-12;
- Pag. 29, n. 6;
- Pag. 35, n. 10-11;
- Pag. 37, n. 4-5;
- Pag. 38, n. 4;
- Pag. 45, n. 6;
- Pag. 47, n. 8;
- Pag. 53, n. 5;
- Pag. 55, n. 4-6.
Leggere un libro tra i seguenti:
- Alice's adventures in wonderland, Levis Carrol;
- The ghost ship of Bodega Bay, Gina D.B. Clemen;
- Halloween horror, Gina D.B Clemen.
Sono tutti della casa editrice "Cideb black cat" e costano tutti 8,90€.
Questi sono i compiti, ci rivediamo il prossimo anno!
martedì 7 giugno 2011
L'anno è quasi finito
Che facciamo col blog? Stesso blog per l'anno prossimo (con titolo e url cambiati, ovviamente) oppure uno nuovo? Io suggerirei di usare lo stesso, così vedremo tutta la nostra cronologia, anche di quest'anno.
Poi altro problema: userete il blog di estate? credo di no, ma nessuno ve lo vieta.
E, infine, una cosa che vi stareste chiedendo: e la chat?
La chat sta avendo dei problemi con il refreshing dei messaggi (funzione che verifica se ci sono nuovi messaggi) che va in conflitto con il refreshing degli utenti online, e poi c'è un problema sulla disconnessione di un utente (che molte volte rimane loggato sulla lista online anche se non c'è).
Se riuscirò a risolvere questi problemi allora riavrete la chat, ma per il momento dovrete aspettare a lungo, ma tanto la chat non l'avete mai usata, quindi non credo sia un problema per voi. Cercherò inoltre di ottimizzarla anche per Internet Explorer.
venerdì 3 giugno 2011
Interrogazione di epica di Edoardo (6 giugno)
lunedì 30 maggio 2011
Calendario interrogazioni di narrativa [aggiornato]
Lunedì | 23/05/11 | 2h |
- Albani - Bernardini - Bruni |
Lunedì | 30/05/11 | 2h |
- Bianchi - Bihary - Camboni |
Mercoledì | 01/06/11 | 1h |
- De Fraia - Flores - Fratturato - Giardina |
Lunedì | 06/06/11 | 2h |
- Kolar - Lanza - Mancinelli - Manuelli |
Mercoledì | 08/06/11 | 1h |
- Nanu - Newman - Ranieri |
Giovedì | 09/06/11 | 2-3h |
- Degni - Rosati - Spagnuolo - Torcellini - Trebiani |
Brani: 1 tra quelli fatti, 3 a scelta nel libro.
Fare sintesi orale e studiare "osservare". I brani devono avere un filo logico:
Es: racconti realistici, racconti ricchi di personaggi, etc...
NB: le date sono state inserite anche nel calendario eventi.
domenica 29 maggio 2011
..Brani interrogazione VINCENZO...
Ho sbagliato...
Credo di essermi sbagliato a copiare i compiti di matematica sulla lavagna.
Gli esercizi n. 78, 79, 80, 81 infatti non sono a pag. 584 ma a pag. 384.
però avrei da dire una cosa a riguardo... Chi li ha capiti?
Brani x l'interrogazione di FILIPPO
_Brani x l'interrogazione_
- Una volta vivevo qui pag 85 Racconto nero o gotico Jean Rhys
- Prega Detective pag 316 Romanzo giallo James Ellroy
- La Roba pag 123 Racconto realistico Giovanni Verga
- Pietre di Sangue pag 234 Racconto simbolico o allegorico M.Zimmer Bradley
Ho scelto questi brani perchè rappresentano tutti generi lettari differenti e oltretutto sono i generi letterari che preferisco.
sabato 28 maggio 2011
brani interrogazione
giovedì 26 maggio 2011
commento inglese
Commento
This year I didn’t go to the school trip. My classmates told me that it was great! They told me about the places They visited. I think if I had gone there I would have enjoyed. They went to Latina and some friends said me that it is a great city. My classmates told me all the things They did even when They played cards and football. I saw even the nice photos They took, They’re beautiful: there are photos of flowers, animals and the chocolate museum. I think they enjoyed the school trip. I hope I’ll go next year in the school trip.
Paul Shavin Newman
mercoledì 25 maggio 2011
sabato 21 maggio 2011
Quali sono i brani che presenterete all'interrogazione?
martedì 17 maggio 2011
Anche il Galilei tra i vincitori del premio “Vianelli”
Il premio "Luciano Vianelli" ha tra i vincitori la classe I G del Liceo Scientifico Galilei di Santa Marinella, coordinati dalla professoressa Stefania Pierini. Sabato scorso all'aula Pucci si è tenuta la premiazione del concorso organizzato dal Rotary Club di Civitavecchia in memoria del Comandante Luciano Vianelli, rivolto agli studenti delle Scuole Superiori della città.
Il tema del concorso "Amare, far conoscere,far rileggere la propria città, per esserne responsabili; testimoniare la propria eredità storica, politica, culturale a 150 anni dall'Unità d'Italia" ha visto la produzione di lavori di varia tipologia che sono stati esposti al pubblico da giovedì 6 maggio. Durante la premiazione, parole di plauso sono state rivolte dal presidente notaio Francesco di Tarsia di Belmonte, oltre che ai vincitori del primo premio, agli alunni della I G del Liceo Scientifico di Santa Marinella sia per la giovane età, unici frequentanti la prima classe ad essersi aggiudicato un premio, sia per il lavoro svolto: un video cd riguardante Santa Marinella, corredato da immagini fotografiche e video degne di nota. I ragazzi, entusiasti del risultato raggiunto, hanno deciso di destinare il premio di 600 euro all'acquisto di una LIM o di altro materiale scolastico per la loro classe.
mercoledì 11 maggio 2011
I tre maialini
Arrivò il lupo e con un soffio buttò giù la casa in legno del maialino medio.
Il più piccolo fece una brutta fine, aveva costruito una casa in paglia e per il lupo dal soffio estremo è stato un gioco da ragazzi buttarla giù e mangiarsi il maialino.
Così anche il secondo, seppur costruendo una casa più resistente, fece la stessa fine.
Ma il più grande fu più intelligente, costruì una casa in mattoni e cemento e il lupo non potè buttarla giù con il suo possente soffio.
Ma partiamo dall’inizio:
Questi tre maialini vivevano con i loro genitori, ma ad un certo punto diventarono troppo grandi e furono costretti a seguire la loro via, ognuno per la sua. La madre però raccomandò loro di non aprire al lupo perché li avrebbe mangiati.
Così il più piccolo fece la sua casa in paglia, il secondo in legno e il più grande in mattoni.
Il lupo provò ad imbrogliare sia il secondo che il grande fingendosi uno dei fratelli, ma questi non si lasciarono imbrogliare. Però dal maialino più grande, vedendo che la casa non crollava, trovò un’idea. Si sarebbe calato dal camino.
Il maialino però ci stava bollendo l’acqua su una pentola senza coperchio e il lupo appena calatosi finì nell’acqua e morì.
cosa fa la conoscenza ?
domenica 8 maggio 2011
"La perfezione è nell'imperfezione"
Calendario interrogazioni prof. Asmone [aggiornato]
Lunedì | 16/05/11 | 1h |
- Albani - Amalfitano - Bernardini |
3h |
- Bianchi - Bihary - Bruni - Torcellini |
||
Martedì | 17/05/11 | 1h |
- Camboni - De Fraia - Degni |
Lunedì | 23/05/11 | 1h |
- Flores - Fratturato - Giardina - Trebiani |
3h |
- Kolar - Lanza - Mancinelli |
||
Giovedì | 15/05/11 | 1h |
- Manuelli - Nanu - Newman |
Martedì | 24/05/11 | 1h |
- Ranieri - Rosati - Spagnuolo |
NB: le date sono anche state inserite nel calendario eventi
martedì 3 maggio 2011
Cenerentola dal punto di vista della matrigna
lunedì 2 maggio 2011
I TRE PORCELLINI
mercoledì 27 aprile 2011
Biancaneve dal punto di vista della Regina.
Biancaneve dal punto di vista della Regina.
C’era una volta lo specchio delle mie brame che diceva che sono la più bella del reame.
Sono la regina di un castello, io ero la più bella ed a dirmelo era il mio specchio magico, finchè non è arrivata lei, la mia figliastra.
Un bel giorno stava cantando nel prato, mentre svolgeva le faccende domestiche, lasciarle i compiti da sguattera era la cosa migliore, perché così non l’avrebbe vista nessuno, e la più bella del reame secondo il parere degli altri sarei stata io!
Un bel giorno Biancaneve scappò, senza avviso, senza nulla, io non potevo fare in modo che la vedessero, così pagai un cacciatore che avrebbe dovuto ammazzarla e portarmi il suo cuore, invece lui, vista la ragazza, non la uccise e mi portò il cuore di un cinghiale.
Biancaneve mentre vagava nel bosco si accorse che c’era una casetta, era la casetta dei sette nani. I sette nani la ospitarono, ma io non mi son data per vinta; mi avvicinai alla casetta e provai ad avvelenarla per ben due volte, la prima volta con una cinghia stretta e la seconda con un pettine avvelenato, lei fu sempre pronta ad aprirmi la porta come un ingenua, bisognava solamente camuffarsi un po’, ma poi arrivavano sempre i sette nani di ritorno dal lavoro e la salvavano.
Ritornai ancora, travestita da vecchietta, lei ingenua, anche se era già la terza volta non si insospettì di nulla, è stato facile, è bastato farle mangiare una mela che io stessa avevo avvelenato.
Soddisfatta della mia vendetta tornai al castello, anche se alcuni giorni dopo Biancaneve fu baciata dal Principe Azzurro, mentre giaceva in una teca di vetro con intorno i nani dispiaciuti, si risvegliò.
giovedì 21 aprile 2011
CAPPUCCETTO E L'INSOLITA NONNINA !!
Una mattina di qualche giorno fa Cappuccetto ricevette un invito per un discoparty che si sarebbe svolto a casa della nonnina nel pomeriggio. Cappuccetto accettò immadiatamente e subito uscita da scuola si chiuse in camera e iniziò a prepararsi; si mise un paio di jeans, un top e un giacchetto di pelle nero.
Uscì di casa e si diresse verso la casa della nonnina, lì incontrò: quattro sue amiche, un bellissimo dj, 3 spogliarellisti e alcune amiche della nonnina. Mancava solo il nonno, ovvero il più famoso cacciatore del paese, che proprio quella mattina aveva avuto una discussione con la nonna; perchè era venuto a sapere della storia tra la nonnina ed il lupo. Cappuccetto, la nonnina e gli invitati ballarono tutta la notte, fino a quando però, entrarono la mamma di cappuccetto ed il nonno che fecero smettere la festa. La mamma portò Cappuccetto a casa e la mise a letto, mentre il nonno sparò al lupo ed alla nonnina per vendicarsi del tradimento e tutti vissero felici e contenti!!!
martedì 19 aprile 2011
Cappuccetto rosso
Un giorno cappuccetto rosso stava andando dalla sua nonnina per portarle i dolci, ma come tutti sappiamo nella casa c'è il lupo cattivo, solo che questa volta oltre al lupo c'è anche la nonnina legata che salta fuori dall'armadio e un taglialegna che irrompe nella casa cercando di salvarle.
venerdì 8 aprile 2011
martedì 5 aprile 2011
Programma viaggio istruzione
sabato 26 marzo 2011
Urto elastico/anelastico
lunedì 21 marzo 2011
Tema del blog
Dopo numerose rivotazioni e rivotazioni è risultato che il tema preferito è questo, ovviamente se non ve lo aspettavate così si può cambiare, ma io propongo di evitare di cambiare il tema troppo frequentemente, minimo una volta al mese.
domenica 20 marzo 2011
GeoGebra
Se volete scaricarlo potete andare qui.
Se volete la WebStart il link invece è qui.
Se invece volete eseguirlo sul browser senza instalare nulla potete andare qui.
Per gli utlimi 2 è necessario installare il plugin Java.
I link verranno anche messi nella sezione "Link".
venerdì 18 marzo 2011
Costruzione di un computer
"L'Italia chiamò..."

Sbagliando s'impara. (Ma se non presto attenzione all'errore, continuerò a sbagliare)
Potreste anche stampare il post e magari incollarlo nel quaderno degli errori. Può sempre essere utile, anche a chi di errori ne fa pochi, no?
giovedì 17 marzo 2011
mercoledì 16 marzo 2011
Passo del libro "Il sergente nella neve"
Lo sapevo anche perché dall'Italia avevo ricevuto tante cartoline con alberi e bambini.
Una ragazza mi aveva mandato una cartolina in rilievo con il presepio e la inchiodai sui pali di sostegno del bunker.
Sapevamo che era Natale. Quella mattina avevo finito di fare il solito giro delle vedette. Nella notte ero andato per tutti i posti di vedetta del caposaldo e ogni volta che trovavo fatto il cambio dicevo "Buon Natale!". Anche ai camminamenti dicevo "Buon Natale", anche alla neve, alla sabbia, al ghiaccio del fiume, anche al fumo che usciva dalle tane, anche ai russi, a Mussolini, a Stalin.
domenica 13 marzo 2011
Un anno sull'Altipiano

Passo significativo "Il sergente nella neve"
sabato 12 marzo 2011
Il mio passo significativo riguardo "Un anno sull'altipiano"
La mamma mi parve più coraggiosa. Io le avevo mandato spesso delle lettere, impostate nelle città delle retrovie, che le facevano credere che io fossi al sicuro. Ma i soldati feriti del mio reggimento raccontavano di combattimenti che avevamo fatto assieme, distruggendo, così, in gran parte, i risultati dei miei espedienti. Non pertanto, sembrava piena di fiducia ed era lei che animava anche il babbo.
passo significativo del libro "un anno sull'altipiano"
venerdì 11 marzo 2011
passo significativo sul libro "Il sergente nella neve"
Di nuovo parità
Dai! Votate "sfondo: bosco; sfondo titolo: arancione;"
Votate nel widget a destra ⇒
martedì 8 marzo 2011
Calendario compleanni
Se l'idea vi piace datemi tutti la data del vostro compleanno qui nei commenti.
giovedì 3 marzo 2011
festa Unità d'italia
martedì 1 marzo 2011
La II guerra mondiale
II GUERRA MONDIALE
Nei primi mesi del 1943 mio zio Giordano Irsuti, fratello di mio nonno, era un ufficiale dell’aereonautica e fu mandato a comandare un raggruppamento di militari in Albania. Mentre era a Tirana, con il passare del tempo, essendo l’aeroporto fuori città, aveva fatto amicizia con diversi popolani albanesi. Al momento dell’armistizio, 8 settembre 1943, la prima preoccupazione di mio zio è stata quella di salvare la propria compagnia da eventuali rappresaglie da parte dei tedeschi. Approfittando delle amicizie strette in precedenza, riuscì ad ottenere abiti civili per tutti e a confondersi con la popolazione locale, che era in maggioranza dedita alla pesca. Gli ex militari, compreso mio zio, trasformati in contadini, andarono a lavorare nelle fattorie, ottenendo come ricompensa vitto e denaro.
Passato un po’ di tempo, essendo riusciti a mettere da parte un certa somma di denaro, hanno iniziato però a vagare, fin quando non si è presentata loro l’occasione di acquistare una grossa barca. Da quel momento i “contadini” divennero pescatori. Grazie a questo lavoro impararono a manovrare il barcone e dopo alcuni mesi decisero di tentare l’avventura e di mettersi in viaggio verso le coste italiane, sulle quali riuscirono a sbarcare dopo qualche giorno di navigazione. Purtroppo il luogo dello sbarco era occupato da truppe tedesche. Tutta la compagnia di militari fu arrestata e inviata in un campo di concentramento. Mio zio temeva di essere fucilato in quanto ufficiale responsabile, mentre gli altri avevano paura di essere deportati in Germania. Per loro fortuna le truppe tedesche, dopo pochi giorni, furono costrette al ritiro e tutta la compagnia fu finalmente liberata.
Commento sul libro che ho letto
Racconta della vita in trincea non come qualcosa di sofferente, anche se è questo il messaggio implicito. Io personalmente l'ho recepito come qualcosa di interessante, quasi come un'avventura, e in certi versi mi faceva anche ridere.
La scrittura è semplice, il linguaggio antico, è molto frequente l'aggettivo dimostrativo "cotesto", scritto proprio con la 't'.
Tuttavia ci sono stati alcuni versi un po' drammatici, specialmente verso la fine, e alcuni tratti con un linguaggio assai articolato e complesso. Forse è la mia non abitudine a leggere.
In ogni caso devo dire che è un libro che mi ha appassionato è il mio giudizio è sicuramente positivo.
Giudizio: 5/5
venerdì 25 febbraio 2011
"Nonno mi racconti la Seconda Guerra Mondiale??"
“Nonno cosa ricordi della Seconda Guerra Mondiale?”
“Tutto…”
“Me la potresti raccontare??”
“Sì, ma partiamo dall’inizio….
giovedì 24 febbraio 2011
VICENDE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
lunedì 21 febbraio 2011
Minicar
Che ne dite di fare qualcosa di ecologico? parlo della Birò, un auto ad emissioni zero alimentata ad elettricità, poco più grande di uno scooter.
"Tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più"
giovedì 17 febbraio 2011
Concorsi di geografia
- Premio Luciano Vianelli 2011
lunedì 14 febbraio 2011
Tema del blog, sondaggio chiuso
Così è stato aperto un nuovo sondaggio in cui sono stati selezionati i temi scelti almeno una volta e bisognerà rivotare per il "debutto finale".
venerdì 11 febbraio 2011
Citazioni scientifiche
"Non c'è nulla che sia dotato di vita - dall'uomo, che ha reso schiavi gli elementi, alla più agile creatura - in tutto questo pianeta che non oscilli durante una rotazione. Ogni volta che un'azione sia generata da una forza, anche infinitesimale, il bilancio cosmico viene alterato ed il moto universale ne risente degli effetti."
giovedì 10 febbraio 2011
“L’esattezza delle citazioni, è una virtù più rara di quel che si pensi.”
mercoledì 9 febbraio 2011
Prima traccia su come creare il sondaggio informatico
2. Le domande tratteranno il computer, l'internet nelle loro parti virtuali e fisiche.
Ecco delle domande alla rinfusa che potrebbero essere fatte:
- Sai usare i programmi Microsoft Office?
- Per cosa usi principalmente Internet?
- Sai come è nato Internet?
- Sai cos'è l'estensione di un file?
- Sai cos'è un file?
- Sai che differenza c'è tra il dispositivo di puntamento di un portatile e di un fisso?
- Conosci le varie tipologie di computer (Laptop, Desktop, Tablet)?
- Sai come si misurano le dimensioni dei file?
- Quali parti fisiche di un computer conosci?
- Sai cos'è un codec audio o video?
- Sai che cos'è un server?
Ovviamente non dovete rispondere "ora" a queste domande. Servono per creare il questionario informatico che ha proposto la prof. Carlotta e luca sanno già di che parlo.
Se avete idee o suggerimenti commentate.
martedì 8 febbraio 2011
Precisazione su un tema del blog
Bene, volevo dare delle precisazioni riguardo questo tema.
Edoardo mi ha fatto notare che alcuni testi non vengono visualizzati sopra le gocce, ma questo è un problema risolvibile cambiando colore di tali testi. Volevo inoltre precisare che non è "vetro bagnato" la definizione più idonea del tema dato che mi sono accorto che in realtà dietro tale "vetro" c'è l'immagine un po' sfocata di una montagna.
Se per caso vorreste cambiare il vostro voto potete farlo entro il 12/02/11.
...Verifica di Grammatica...
venerdì 4 febbraio 2011
Modulo d'iscrizione
mercoledì 2 febbraio 2011
"C'è un momento in cui si insegna quello che si sa, ma poi viene anche il momento in cui si insegna quello che non si sa, e questo si chiama cercare"
Tema del 3/02/2011
?????
"La maniera più semplice per porsi una domanda è chiedersi: perché? perché no?"
La citazione del giorno!
richiesta
martedì 1 febbraio 2011
Tema del blog
Come facciamo?
- Io proporrei un giorno ci troviamo tutti ad un'ora stabilita e iniziamo a scegliere un tema a testa in ordine alfabetico. Teniamo il tema su per qualche minuto (oppure anche per un giorno intero), ne discutiamo in chat e se non va bene passiamo al successivo oppure lo lasciamo in sospeso. Alla fine quando tutti hanno proposto il loro tema ridiscutiamo sui temi in sospeso per scegliere quello definitivo.
- Altro metodo. Qualcuno(sicuramente io) si occupa di fare una lista con il nome del tema e i vari colori presenti e tramite commento ognuno vota il suo preferito. Se uno vuole vedere un'anteprima va su designer modelli e imposta il tema per vedere (apparirà nella zona d'anteprima) e quando si è fatto un'idea chiude, ma SENZA salvare. Tutto ciò si potrebbe fare più semplicemente anche tramite un widget da sondaggio.
Se qualcuno non ha capito bene come vedere l'anteprima del tema può richiederlo via commento e lo imposterò io per un giorno.
OK? Allora via con i commenti!
lunedì 31 gennaio 2011
domenica 30 gennaio 2011
sabato 29 gennaio 2011
venerdì 28 gennaio 2011
Un video che spiega tutto (o quasi)
giovedì 27 gennaio 2011
-Corso del patentino-
1° link : http://www.rmastri.it/webpatentino2/
2°link: http://www.patentati.it
Dopo la visione del film, le domande
martedì 25 gennaio 2011
Richieste per il calendario eventi
lunedì 24 gennaio 2011
Settimana Autogestione, o settimana dello studente
Le altre ore sono dedicate ad attività extra, come corsi di recupero e/o approfondimento, oppure attività di disegno, danza, oppure attività di intrattenimento come CineForum e Trivial Pursuit.
Io penso che questa settimana sia utile per eseguire attività alternetive, vorrei chiedere alla prof se posso aggiungere un nuovo corso per insegnare il linguaggio HTML a chi fosse interessato.
La settimana di autogestione
La settimana dell'autogestione
- Da Irene. Yoyo. Giulia.
settimana auto gestione
Pronti via...
con o contro l' autogestione
SETTIMANA DELLA COOGESTIONE
SETTIMA DELLO STUDENTE
ciao a tutti
domenica 16 gennaio 2011
Recensione libro "Iliade" di Baricco
Recensione "Iliade" di A. Baricco
Recensione libro
sabato 15 gennaio 2011
Andromaca
- Recensione libro Baricco -
giovedì 13 gennaio 2011
L'ira funesta del pelide Achille

-Patroclo-
Pàndaro, Enea
mercoledì 12 gennaio 2011
Scegli il tuo capitolo preferito
Se avete già fatto il compito pubblicando il commento come post potete lasciarlo.