Non dovete essere superficiali,
Prof.ssa Paola Rocchi
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto.
mercoledì 2 febbraio 2011
"C'è un momento in cui si insegna quello che si sa, ma poi viene anche il momento in cui si insegna quello che non si sa, e questo si chiama cercare"
L'idea di Stefan mi piace molto...si va in ordine alfabetico :-)
oppure ognuno mette la sua, un po' a caso?
Nella gestione di questo blog, trovo solo una difficoltà.
Quando nei post ci sono errori, sarebbe molto utile notarli TUTTI per correggerli, così da rendere la vostra scrittura doppiamente utile.
Ma i commenti non li posso modificare (i post sì) e non sempre ho il tempo di descrivere tali errori uno per uno.
Le soluzioni sono 3.
1) Postate e stampate, io correggo il cartaceo (al volo, la mattina a scuola) e poi voi correggete (ma non si correggono i commenti - almeno io non ci riesco.E' molto semplice invece correggere i post, si va nella funzione "MODIFICA POST"
2) correggo saltuariamente e non tutto
3) vi correggete da soli, da soli date consigli agli amici, del tipo: "riga 3 hai sbagliato l'apostrofo"; "riga manca il congiuntivo".... ecc.
che ne dite? come si fa?
P.s. la citazione è di un semiologo di nome "Roland Barthes"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Diciamo che ognuno mette la sua a caso, applicando però l'etichetta "Citazioni"
RispondiElimina