Non dovete essere superficiali,
Prof.ssa Paola Rocchi
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto.
giovedì 27 gennaio 2011
Dopo la visione del film, le domande
Ecco le domande annunciate dopo la visione di "Troy"
1) Elenca e spiega quali sono a tuo parere le differenze più evidenti fra le tre versioni dell'Iliade: il poema omerico, la riduzione letteraria di Baricco e quella cinematografica.
2) Immagina il gioco della torre: essendo obbligata/o a scegliere, quale unica versione salveresti?
3) Confronta i film "20sigarette" e "Troy" relativamente all'immagine della guerra che trasmettono o che hanno voluto trasmettere?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
professoressa in che senso la domanda 2 dove dobbiamo proprio scegliere tra le versioni?
RispondiEliminaNel senso, qual è la versione che preferisci tra le tre (Iliade di Baricco, Originale, film Troy)
RispondiEliminaProfessoressa io ho svolto tutto il compito sul quaderno perchè riportare tutte le differenze e i vari commenti quì sul blog è un pò un impresa, visto l'ampiezza del tema e dei punti ai quali rispondere...Spero andrà bene lo stesso :D
RispondiEliminama per quando è questo compito?
RispondiEliminaRispondo a Paul: è come ha scritto Matteo, in pratica.
RispondiEliminaRispondo a Stefan: hai ragione, non l'ho segnato. Direi per giovedì 3.
Rispondo a Ginny: va bene lo stesso, però sarebbe stata interessante una condivisione, perchè senza dubbio avrai scritto cose interessanti.
Segnalo 3 errori ortografici nel tuo post. Sai trovarli da sola? (una piccola indicazione - non chiamiamola "aiutino" - in un caso hai usato un accento al posto di un apostrofo)
Professoressa io e Filippo abbiamo svolto questo compito sul quaderno perché riportare le risposte alle sue domande sul blog era una cosa quasi impossibile data l' ampiezza dell' argomento. Speriamo le vada bene lo stesso. Infine un' ultima domanda:dove si possono trovare le confutazioni sulla teoria di "Omero nel Baltico"?
RispondiElimina1) Elenca e spiega quali sono a tuo parere le differenze più evidenti fra le tre versioni dell'Iliade: il poema omerico, la riduzione letteraria di Baricco e quella cinematografica.
RispondiEliminaL’Iliade di Omero è tappezzata di interventi divini, cosa che non si ripete in Troy e nell’Iliade di Baricco.
In Troy non vengono menzionati Crise e Criseide cosa non vera per l’Iliade di Omero e di Baricco che dedicano un’intera parte del Poema a loro.
Nell’Iliade di Omero e di Baricco si sente parlare di Ecuba la moglie del re Troiano Priamo, cosa che non succede in Troy.
In Troy non viene conteso il corpo senza vita di Patroclo, invece nell’Iliade di Omero e di Baricco si.
Patroclo nel film Troy è il cugino di Achille, invece nell’Iliade di Omero si narra che fosse il suo migliore amico e forse pure il suo amante e nell’Iliade di Baricco non viene menzionato chi fosse.
In Troy Ettore viene ucciso per un colpo di lancia che gli trapassa l’armatura, invece nell’Iliade di Omero e di Baricco la lancia lo colpisce nel punto in cui l’armatura non lo proteggeva.
Purtroppo non posso citare le differenze del finale di Troy perché non ho avuto modo di vederlo.
2) Immagina il gioco della torre: essendo obbligata/o a scegliere, quale unica versione salveresti?
Se dovessi scegliere una sola versione fra Troy, l’Iliade di Baricco e l’Iliade di Omero salverei l’Iliade di Baricco perché è molto facile da leggere anche per persone che non amano la lettura come me, perché mi ha fatto capire parti dell’Iliade originale che non comprendevo e perché mi è piaciuto molto il modo in cui la ha riscritta cioè come se i personaggi della storia, anche quelli meno importanti, raccontassero la loro visione della vicenda.
3) Confronta i film "20 sigarette" e "Troy" relativamente all'immagine della guerra che trasmettono o che hanno voluto trasmettere?
Su “Troy” la guerra è vista come un gioco che possiede uno schema di gioco dove vi sono i giocatori cioè i re e gli eroi e le pedine che sarebbero i guerrieri, invece su “20 sigarette” la guerra è vissuta in un modo molto più tragico, piena di attentati, mine pronte ad esplodere e uomini che non vedono l’ora di ucciderti.
In conclusione la guerra in questi due film è vista in due modi completamente differenti.
ok quindi lo facciamo per giovedì 3, ma sia sul quaderno che sul blog?
RispondiElimina1)Le differenze più evidenti fra le tre versioni dell'Iliade sono:
RispondiElimina-la morte dei vari personaggi(Patroclo,Aiace,...);
-L'assenza di importanti personaggi nella storia;
-le caratteristiche dei personaggi(parentele, nomi,...);
-scene assenti fra le versioni;
-i modi di vedere la guerra e i suoi valori.
2)Essendo obbligato a scegliere,salverei l'opera di Baricco,perchè mi affascina molto il modo di raccontare l'Iliade in un modo contemporaneo ed eliminandogli interventi divini,lasciando spazio al libero arbitrio degli uomini.
3)Questa non l'ho capita!Me la spiegherete in classe!
cm fare x trovare le cnfutazioni contro omero nel baltico?
RispondiElimina1)Le differenze più evidenti che si riscontrano fra le tre versioni del poema omerico sono gli episodi che mancano fra queste 3 versioni,le diverse parentele che ci sono tra i vari personaggi,la morte di eroi come per esempio Menelao e Aiace e l'assenza di personaggi come Diomede,il mio preferito tra l'altro :).
RispondiElimina2)Allora,se fosse per me io salverei tutte e 3 le versioni dato che ognuna mi è piaciuta per le proprie caratteristiche,però sono costretto a scegliere e in questa situazione salverei l'Iliade di Baricco perchè non è pesante ma racchiude ugualmente tutti gli episodi più famosi e importanti dell'Iliade,apparte il difetto che elimina quasi totalmente l'intervento degli dei.
3)Guardando tutti e 2 i film la guerra si esprime in 2 modi molto differenti.
Nel film "20 sigarette" ogni evento che accade in guerra è disastroso,la maggior parte dei personaggi non vede l'ora di tornare a casa a riabbracciare la propria famiglia e vivere la propria vita.
Nel film "Troy",invece,la maggior parte dei personaggi e degli eroi combatte e lotta per la patria,per l'onore,per la gloria e per essere ricordati come valorosi e coraggiosi eroi.
Riassumendo la guerra nel 1° film è l'ultima cosa che un uomo vorrebbe affrontare,mentre nel 2° film è il mezzo che adoperano tutti i personaggi per essere ricordati nella storia.
P.S.Se qualcuno pensa che io gli abbia rubato le risposte si può rivolgere al soprascritto per "protestare".
1)le differenze tra il film e i 2 testi sono tante:
RispondiEliminaa.si trovavano ad una “festa” a sparta quando Paride chiede ad Elena di seguirlo segretamente a troia,mentre nei 2 testi Elena viene rapita da Paride;
b.le parentele tra i vari personaggi, Patroclo cugino di Achille invece di amico come nei testi,oppure la sacerdotessa di apollo di nome Briseide, non Criseide, è la cugina di Paride ed Ettore;
c.la morte di Aiace avviene prima;
d.durante il duello tra Paride e Achille,il principe troiano ,invece di scappare lungo le mura della città come dice nel libro di Baricco, ma iniziano subito ad attaccarsi,e Achille alla fine come colpo di grazia non colpisce Paride tra il collo e la spalla ma colpisce l’armatura e di conseguenza il cuore
2)se devo scegliere tra il film troy , il libro di Baricco e il testo omerico sceglierei il libro di Baricco perche messo a confronto con il testo omerico è molto più facile da leggere e non è pesante come invece è l’Iliade originale ; messo invece a confronto con il film è miglio il libro perché leggendo puoi immaginarti tutto quello che accade sforzandoti con la fantasia.
3)i 2 film offrono un’idea della guerra veramente differente, perche nel film “20 sigarette” fanno vedere una parte tragica della guerra dove ce stato un attentato;mentre nel film troy la morte è normale, nel senso che la maggior parte dei guerrieri non si preoccupano di ammazzare il nemico, perche pensano solamente a proteggere la patria, pur lasciando le mogli della città nemica senza marito e i figli senza padre.
BACI PROF. =)) E A TUTTI VOI ALTRI!
my turn:
RispondiElimina1)DIFFERENZE DELLE VERSIONI
- Gli dei, nell'iliade di Baricco e nel film Troy, non vengono citati, diversamente dal poema originale.
- Nel film molti personaggi non sono presenti (Pàndaro, Enea, Criseide, Crise, etc...) e alcuni personaggi muoiono prima rispetto a come riportato nei libri.
- La scena durante il combattimento di Paride e Menelao è completamente differente. Nel film è Paride che propone di fare corpo a corpo con Menelao, mentre nei libri Paride dice ad Ettore la sua intenzione e poi costui si rivolge all'esercito nemico. Nel film, come nel libro di Baricco, data l'assenza degli dei, è assente l'intervento divino; inoltre Menelao non trascina Paride per l'elmo, per poi gettarlo nella mischia.
Paride si salva e ritorna da Ettore che avanza e uccide Menelao.
- Nel film Patroclo non chiede il permesso ad Achille per prendere la sua armatura, i soldati scambiano questo per Achille e vanno in battaglia. Patroclo viene ucciso sotto le navi, e non sotto le mura. È anche assente il litigio per il corpo di Patroclo.
- Nel film c'è una sequenza in cui i Troiani lanciano delle palle di fieno infuocate verso le navi, cosa del tutto assente nei libri (tipica Americanata).
- Nei libri durante il duello tra Achille ed Ettore quest'ultimo si trova già al di fuori delle mura e scappa girando intorno alle mura, ma improvvisamente appare suo fratello che lo convince, che in realtà nei libri Omerici sarebbe un inganno da parte di Atena, mentre nel libro di Baricco lui ritorna semplicemente dentro le mura. Questa scena è completamente differente nel film in cui Ettore esce dalle mura e inizia subito a combattere.
- Nel film Achille, durante il duello, non uccide Ettore all'angolo scoperto tra l'elmo e l'armatura, ma lo trafigge semplicemente nella spalla destra.
- Nel film è assente l'atto di affettuosità tra Ettore e Andromaca nel momento in cui il figlio piange spaventato dall'elmo di suo padre.
Non mi dilungo oltre, ma le differenze in realtà sono moltissime.
2)VERSIONE SALVA
Assolutamente il libro di Baricco data la semplicità di lettura e la realisticità dei fatti, senza troppe modifiche rispetto all'originale.
3)IDEA DELLA GUERRA
Troy:
la guerra è importante, è un mezzo di conquista e di riconoscimento da parte del popolo. È meglio morire in guerra per salvare la propria patria che ritirarsi e salvarsi.
La guerra viene dimostrata leggendaria ed eroica in cui sopravvive solo il più forte.
20 Sigarette:
La guerra è inutile, è uno strumento di tortura in cui si uccidono persone innocenti durante gli attentati. Chi va in guerra teme il pericolo di non tornare a casa propria insieme alla famiglia. La gente ha paura della guerra e la vede come qualcosa di catastrofico che provoca solo sofferenze.
Spero di aver fatto un buon lavoro e di non aver fatto errori di battitura, ciao.
1)) Le differenze più importanti sono:
RispondiEliminal'Iliade di Omero è ricca di interventi divini, la rivisitazione di Baricco li diminuisce e
nel film Troy sono completamente assenti (tranne quando Achille parla con la madre ).
a Sparta vanno sia Paride che Ettore (nel film).
nel film Ettore e Achille nel duello non erano copmpletamente coperti dall armatura.
nel film, nel duello tra Paride e Menelao, Paride si arrende e interviene Ettore che uccide Menelao.
2)) se dovessi salvare..beh..salverei il testo di Baricco perchè secondo me fa da tramite tra la versione omerica e il film.
3)) per come ho percepito io i significati dei due film credo che "Troy" abbia lo scopo di glorificare in qualche modo la guerra e "20 sigarette" rendere brutale e disprezzare la guerra.
1)le pricipali differenze che si possono riscontrare tra queste varie forme di narrazione sono molto evidenti:
RispondiElimina-In Troy come nell'Iliade di Baricco non sono presenti interventi divini cose che non accade nel poema originale di Omero.
-In troy scompare completamente Ecuba, moglie di Priamo, che, viene nominata e interviene continuamente nelle aktre due narrazioni.
-Nella verzione originale e in quella di Baricco vengono nominati Crise e sua figlia Criseide, invece, nel film Troy questi due personaggi non vengono nemmeno citati.
-Patroclo nel film è il cugino di Achille, nella versione originale di Omero è il migilor amico e in quella di Baricco non vengono descritte nessuna parentela o legami di vario genere tra i due personaggi.
-La lancia nel film Troy trafigge Ettore dopo aver trapassato l'armatura, invece nelle due versioni scritte Ettore viene trafitto nell'unico punto in cui la sua armatura non lo proteggeva.
2)Se dovessi scegliere una di queste verzioni preferirei quella di Baricco che con la sua semplicità narrativa è riuscta a farmi appasionare a questa vicenda.
chiedo scusa se non è del tutto chiaro perchè mentre lo scrivevo ero in macchina in ritorno dalla settimana bianca!
RispondiElimina