Non dovete essere superficiali,
Prof.ssa Paola Rocchi
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto.
venerdì 25 febbraio 2011
"Nonno mi racconti la Seconda Guerra Mondiale??"
“Nonno cosa ricordi della Seconda Guerra Mondiale?”
“Tutto…”
“Me la potresti raccontare??”
“Sì, ma partiamo dall’inizio….
giovedì 24 febbraio 2011
VICENDE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
"Erano anni duri!"... Tutte le persone, quando devono ricordare quel periodo, iniziano pronunciando queste parole. La mia bisnonna mi ha raccontato molti di quei brutti episodi che sono accaduti a quei tempi. Negli anni 40' i Tedeschi bruciavano tutto quello che incontravano, il raccolto, le case, i fienili; bruciarono anche un intero paese accanto al suo, la gente scappava anche se in realtà non sapeva dove andare. L' esercito nazista spargeva il terrore, minando le strade, le sponde dei fiumi, le ferrovie e i ponti per impedire il passaggio dei partigiani e dei civili. Un giorno fuggirono fino le montagne di Racino (RI), però i Tedeschi li trovarono anche lì. Mentre la mia bisnonna mi raccontava questi fatti, sentivo la sua voce affannata e piena di dolore, soprattutto quando parlava di tutte quelle persone morte senza un giustificato motivo. Una volta i Tedeschi entrarono anche a casa sua. Lei era molto giovane, però quell'episodio le è rimasto impresso nella mente fino ad oggi. Sua mamma stava preparando il pane e ad un tratto sentirono suonare: erano i nazisti. Essi entrarono nella casa e presero tutto quello che volevano privandoli del neccessario per vivere nei giorni successivi. La mia bisnonna impauritasi si nascose subito nel fienile coprendosi con la paglia, perchè i soldati erano in cerca, soprattutto, delle ragazze.... Un altro episodio che mi ha profondamente colpita fu quando suo cognato si era trasferito per un breve periodo a Nettuno per la transumanza. In occasione dello sbarco di Nettuno-Anzio da parte degli Americani ci furono violenti scontri con l'esercito Tedesco; questo violento episodio causò la scomparsa del cognato della mia bisnonna, lasciando orfani 4 bambini piccoli e la moglie. Lei ha affrontato la vita con grande forza e sacrifici, assicurando ai suoi figli una vita dignitosa. Questi episodi a me sconosciuti e non vissuti mi fanno molto riflettere! Mi ritengo infatti fortunata a vivere un' epoca, o meglio in un Paese, colmo di benessere e privo di qualsisi conflitto civile o militare. La guerra va detestata, e va, invece, desiderata la pace,
lunedì 21 febbraio 2011
Minicar
Per tutti coloro che vogliono comprarsi una minicar dopo aver fatto l'esame del patentino (minicar, auto 50, macchinetta, comunque quadriciclo leggero):
Che ne dite di fare qualcosa di ecologico? parlo della Birò, un auto ad emissioni zero alimentata ad elettricità, poco più grande di uno scooter.
Che ne dite di fare qualcosa di ecologico? parlo della Birò, un auto ad emissioni zero alimentata ad elettricità, poco più grande di uno scooter.
Etichette:
Suggerimenti
"Tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più"
Etichette:
Citazioni
giovedì 17 febbraio 2011
Concorsi di geografia
Riporto qui di seguito i due concorsi proposti dalla prof Pierini:
- Concorso Giuseppe Tramarollo 2010-2011- Premio Luciano Vianelli 2011
Ecco le pagine allegate:
Etichette:
Documenti
lunedì 14 febbraio 2011
Tema del blog, sondaggio chiuso
Il sondaggio per il tema del blog è scaduto, però è terminato in parità.
Così è stato aperto un nuovo sondaggio in cui sono stati selezionati i temi scelti almeno una volta e bisognerà rivotare per il "debutto finale".
Così è stato aperto un nuovo sondaggio in cui sono stati selezionati i temi scelti almeno una volta e bisognerà rivotare per il "debutto finale".
Etichette:
Grafica del blog
venerdì 11 febbraio 2011
Citazioni scientifiche
"Non c'è nulla che sia dotato di vita - dall'uomo, che ha reso schiavi gli elementi, alla più agile creatura - in tutto questo pianeta che non oscilli durante una rotazione. Ogni volta che un'azione sia generata da una forza, anche infinitesimale, il bilancio cosmico viene alterato ed il moto universale ne risente degli effetti."
Nikola Tesla
Etichette:
Citazioni
giovedì 10 febbraio 2011
“L’esattezza delle citazioni, è una virtù più rara di quel che si pensi.”
(Pierre Bayle)
Etichette:
Citazioni
mercoledì 9 febbraio 2011
Prima traccia su come creare il sondaggio informatico
1. Le domande saranno graduali, dalla più facile alla più complessa.
2. Le domande tratteranno il computer, l'internet nelle loro parti virtuali e fisiche.
Ecco delle domande alla rinfusa che potrebbero essere fatte:
- Sai usare i programmi Microsoft Office?
- Per cosa usi principalmente Internet?
- Sai come è nato Internet?
- Sai cos'è l'estensione di un file?
- Sai cos'è un file?
- Sai che differenza c'è tra il dispositivo di puntamento di un portatile e di un fisso?
- Conosci le varie tipologie di computer (Laptop, Desktop, Tablet)?
- Sai come si misurano le dimensioni dei file?
- Quali parti fisiche di un computer conosci?
- Sai cos'è un codec audio o video?
- Sai che cos'è un server?
Ovviamente non dovete rispondere "ora" a queste domande. Servono per creare il questionario informatico che ha proposto la prof. Carlotta e luca sanno già di che parlo.
Se avete idee o suggerimenti commentate.
2. Le domande tratteranno il computer, l'internet nelle loro parti virtuali e fisiche.
Ecco delle domande alla rinfusa che potrebbero essere fatte:
- Sai usare i programmi Microsoft Office?
- Per cosa usi principalmente Internet?
- Sai come è nato Internet?
- Sai cos'è l'estensione di un file?
- Sai cos'è un file?
- Sai che differenza c'è tra il dispositivo di puntamento di un portatile e di un fisso?
- Conosci le varie tipologie di computer (Laptop, Desktop, Tablet)?
- Sai come si misurano le dimensioni dei file?
- Quali parti fisiche di un computer conosci?
- Sai cos'è un codec audio o video?
- Sai che cos'è un server?
Ovviamente non dovete rispondere "ora" a queste domande. Servono per creare il questionario informatico che ha proposto la prof. Carlotta e luca sanno già di che parlo.
Se avete idee o suggerimenti commentate.
Etichette:
Questionari
martedì 8 febbraio 2011
Precisazione su un tema del blog
Ho notato che molti di voi hanno scelto il tema "Vetro bagnato".
Bene, volevo dare delle precisazioni riguardo questo tema.
Edoardo mi ha fatto notare che alcuni testi non vengono visualizzati sopra le gocce, ma questo è un problema risolvibile cambiando colore di tali testi. Volevo inoltre precisare che non è "vetro bagnato" la definizione più idonea del tema dato che mi sono accorto che in realtà dietro tale "vetro" c'è l'immagine un po' sfocata di una montagna.
Se per caso vorreste cambiare il vostro voto potete farlo entro il 12/02/11.
Bene, volevo dare delle precisazioni riguardo questo tema.
Edoardo mi ha fatto notare che alcuni testi non vengono visualizzati sopra le gocce, ma questo è un problema risolvibile cambiando colore di tali testi. Volevo inoltre precisare che non è "vetro bagnato" la definizione più idonea del tema dato che mi sono accorto che in realtà dietro tale "vetro" c'è l'immagine un po' sfocata di una montagna.
Se per caso vorreste cambiare il vostro voto potete farlo entro il 12/02/11.
Etichette:
Grafica del blog
...Verifica di Grammatica...
Professoressa nelle pagine da studiare dobbiamo studiare solo quello che avevamo sottolineato e studiato insieme o se dobiamo studiare tutto? Dobbiamo incentrarci molto sulle definizioni? La verifica sarà su domande ed esercizzi??? Mi scuso per i troppi dubbi :D
venerdì 4 febbraio 2011
Modulo d'iscrizione
Ragazzi ricordatevi che entro il 12 Febbraio dobbiamo consegnare i moduli d'iscrizione per l'anno prossimo. So che sono un po' in anticipo a dirlo ma meglio essere previdenti che ritardatari.
Etichette:
Comunicazioni
mercoledì 2 febbraio 2011
"C'è un momento in cui si insegna quello che si sa, ma poi viene anche il momento in cui si insegna quello che non si sa, e questo si chiama cercare"
L'idea di Stefan mi piace molto...si va in ordine alfabetico :-)
oppure ognuno mette la sua, un po' a caso?
Nella gestione di questo blog, trovo solo una difficoltà.
Quando nei post ci sono errori, sarebbe molto utile notarli TUTTI per correggerli, così da rendere la vostra scrittura doppiamente utile.
Ma i commenti non li posso modificare (i post sì) e non sempre ho il tempo di descrivere tali errori uno per uno.
Le soluzioni sono 3.
1) Postate e stampate, io correggo il cartaceo (al volo, la mattina a scuola) e poi voi correggete (ma non si correggono i commenti - almeno io non ci riesco.E' molto semplice invece correggere i post, si va nella funzione "MODIFICA POST"
2) correggo saltuariamente e non tutto
3) vi correggete da soli, da soli date consigli agli amici, del tipo: "riga 3 hai sbagliato l'apostrofo"; "riga manca il congiuntivo".... ecc.
che ne dite? come si fa?
P.s. la citazione è di un semiologo di nome "Roland Barthes"
Etichette:
Citazioni
Tema del 3/02/2011
Scusate, ma il tema di domani su quali argomenti sarà? Epica?
?????
Come faccio a mettere i widget nella pagina dei widget???
Etichette:
Domande
"La maniera più semplice per porsi una domanda è chiedersi: perché? perché no?"
Matteo Bernardini
Etichette:
Citazioni
La citazione del giorno!
"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei sogni."
(E. Roosevelt)
Etichette:
Citazioni
richiesta
ciao a tutti, kuesta settimana non posso andare a scuola xk sto male.
ke mi potete far avere i compiti ke vi danno in kuesta settimana a partire dalle ultime due ore di lunedi 31?
grazie
martedì 1 febbraio 2011
OMERO NEL BALTICO…
Felice Vinci ha scritto un saggio sulla sua ipotesi che dice che l’Iliade e l’Odissea sono, in realtà ambientate nel Baltico.
Etichette:
Italiano
Tema del blog
Siccome a molti non piace il tema corrente abbiamo deciso di cambiarlo.
Come facciamo?
- Io proporrei un giorno ci troviamo tutti ad un'ora stabilita e iniziamo a scegliere un tema a testa in ordine alfabetico. Teniamo il tema su per qualche minuto (oppure anche per un giorno intero), ne discutiamo in chat e se non va bene passiamo al successivo oppure lo lasciamo in sospeso. Alla fine quando tutti hanno proposto il loro tema ridiscutiamo sui temi in sospeso per scegliere quello definitivo.
- Altro metodo. Qualcuno(sicuramente io) si occupa di fare una lista con il nome del tema e i vari colori presenti e tramite commento ognuno vota il suo preferito. Se uno vuole vedere un'anteprima va su designer modelli e imposta il tema per vedere (apparirà nella zona d'anteprima) e quando si è fatto un'idea chiude, ma SENZA salvare. Tutto ciò si potrebbe fare più semplicemente anche tramite un widget da sondaggio.
Se qualcuno non ha capito bene come vedere l'anteprima del tema può richiederlo via commento e lo imposterò io per un giorno.
OK? Allora via con i commenti!
Come facciamo?
- Io proporrei un giorno ci troviamo tutti ad un'ora stabilita e iniziamo a scegliere un tema a testa in ordine alfabetico. Teniamo il tema su per qualche minuto (oppure anche per un giorno intero), ne discutiamo in chat e se non va bene passiamo al successivo oppure lo lasciamo in sospeso. Alla fine quando tutti hanno proposto il loro tema ridiscutiamo sui temi in sospeso per scegliere quello definitivo.
- Altro metodo. Qualcuno(sicuramente io) si occupa di fare una lista con il nome del tema e i vari colori presenti e tramite commento ognuno vota il suo preferito. Se uno vuole vedere un'anteprima va su designer modelli e imposta il tema per vedere (apparirà nella zona d'anteprima) e quando si è fatto un'idea chiude, ma SENZA salvare. Tutto ciò si potrebbe fare più semplicemente anche tramite un widget da sondaggio.
Se qualcuno non ha capito bene come vedere l'anteprima del tema può richiederlo via commento e lo imposterò io per un giorno.
OK? Allora via con i commenti!
Etichette:
Grafica del blog
Iscriviti a:
Post (Atom)