Non dovete essere superficiali,
Prof.ssa Paola Rocchi
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto.
lunedì 10 gennaio 2011
il fiume
ho scelto questo capitolo perchè lo ritengo interessante, visto che achille fa la prima battaglia e poi (il capitolo) è unico visto che è il solo ha essere dal punto di vista di un oggetto inanimato appunto il fiume, poi è sempre l' unico in cui è presente un intervento divino.
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
OMERO L’ILIADE
RispondiEliminaDi Alessandro Baricco
Il libro di Baricco,a mio avviso , tratta un argomento difficile e che molti scrittori nel corso degli anni hanno cercato di narrare; Baricco, invece, pur trattando tale tema è riuscito ha trasmettere tutti quei valori e ideali che all’epoca anche Omero era riuscito a trattare: l’ospitalità, la forza (Achille),
il coraggio (Ettore), la fedeltà (Andromaca)…
Inoltre ho apprezzato particolarmente le novità introdotte da Baricco riguardo la narrazione di ogni capitolo da personaggi diversi che oltre a narrare , fanno sentire a tutti noi i propri pensieri.
La mancanza di interventi degli dei che intervengono e interagiscono con la vicenda, dà alla narrazione un aspetto più laico, capace di far emergere maggiormente i veri caratteri dei personaggi che operano nel brano.
In modo particolare, in questo libro, mi ha appassionato in capitolo intitolato “Priamo” dove emergono molti sentimenti di amore verso un figlio.
Il vecchio re Priamo, infatti, pur sapendo che andando da Achille rischierebbe la vita, fa di tutto per riuscire a riavere il corpo del suo amato figlio che si è battuto per la difesa della patria e della sua famiglia.
Mi è piaciuto particolarmente l’ostinazione di Priamo a riavere il corpo di Ettore che ne esalta il sentimento di amore che provava verso di lui.
Alessio Manuelli I G
Mi è molto piaciuto il capitolo “Fenice” perché parla di Patroclo , che tira fuori per la prima volta la sua rabbia, causata dalla morte dei compagni Achei e decide infatti di combattere con le armi dell’amico Achille. Di seguito, dopo aver mostrato il volto della battaglia, si tratta la morte di Patroclo, avvenimento molto toccante e significativi che spinge poi Achille a rientrare in guerra.
RispondiEliminaIlaria
Se non potete mettere le vostre opinioni come post mettetele come commento nel post "Scegli il tuo capitolo preferito"
RispondiElimina