Non dovete essere superficiali,
Prof.ssa Paola Rocchi
non dovete essere frettolosi,
ma scrupolosi, precisi e attenti:
dovete provare il gusto per il lavoro ben fatto.
lunedì 31 gennaio 2011
domenica 30 gennaio 2011
Buongiorno Primo G =)
Volevo scrivere una Delle frasi che mi hanno più colpito nel film "Troy" :
Non rovinare la Vita obbedendo agli ordini di qualche Idiota.
(Achille. )
sabato 29 gennaio 2011
Vorrei proporre, se non vi dispiace, di rendere il tema di questo blog un pò più...(non so quale aggettivo usare)...
Com'è adesso penso che appare troppo "pallido". Se tutti sono d'accordo si potrebbe scegliere un tema adatto che piace a tutti.
Etichette:
Suggerimenti
venerdì 28 gennaio 2011
Un video che spiega tutto (o quasi)
Se avete dubbi o volete chiarimenti ditemelo.
Etichette:
Video
giovedì 27 gennaio 2011
-Corso del patentino-
Volevo rivolgermi a tutti quelli che seguono il corso del patentino e che come me l'altro giorno era venuto il dubbio di come esercitarsi senza comprare il libro,ormai inutile dato che mancano solo due lezioni. Io intanto mi sono esercitata online e come siti ho trovato questi due: il primo con le domande dell'anno scorso e il secondo con le domande del 2011, comunque volevo chiedere a matteo se poteva publicare il sito che ci hanno consigliato i vigili perchè io nn trovo più il foglietto su cui me lo ero annotato... grazie in anticipo matteo =)
1° link : http://www.rmastri.it/webpatentino2/
2°link: http://www.patentati.it
1° link : http://www.rmastri.it/webpatentino2/
2°link: http://www.patentati.it
Etichette:
Comunicazioni
Dopo la visione del film, le domande
Ecco le domande annunciate dopo la visione di "Troy"
1) Elenca e spiega quali sono a tuo parere le differenze più evidenti fra le tre versioni dell'Iliade: il poema omerico, la riduzione letteraria di Baricco e quella cinematografica.
2) Immagina il gioco della torre: essendo obbligata/o a scegliere, quale unica versione salveresti?
3) Confronta i film "20sigarette" e "Troy" relativamente all'immagine della guerra che trasmettono o che hanno voluto trasmettere?
martedì 25 gennaio 2011
Richieste per il calendario eventi
Se volete aiutarmi a mantenere aggiornato il calendario degli eventi ditemelo qui tramite commento. Potete anche consigliarmi cose da aggiungere, rimuovere, etc...
alcuni di voi sono già stati invitati. L'invito che riceverete sarà da parte di Google Calendar, guardate anche su spam.
Etichette:
Comunicazioni
lunedì 24 gennaio 2011
Settimana Autogestione, o settimana dello studente
In questa settimana ogni alunno farà solo le prime due ore di lezione regolarmente senza trattare argomenti nuovi o lasciando compiti, da quanto ho capito.
Le altre ore sono dedicate ad attività extra, come corsi di recupero e/o approfondimento, oppure attività di disegno, danza, oppure attività di intrattenimento come CineForum e Trivial Pursuit.
Io penso che questa settimana sia utile per eseguire attività alternetive, vorrei chiedere alla prof se posso aggiungere un nuovo corso per insegnare il linguaggio HTML a chi fosse interessato.
Le altre ore sono dedicate ad attività extra, come corsi di recupero e/o approfondimento, oppure attività di disegno, danza, oppure attività di intrattenimento come CineForum e Trivial Pursuit.
Io penso che questa settimana sia utile per eseguire attività alternetive, vorrei chiedere alla prof se posso aggiungere un nuovo corso per insegnare il linguaggio HTML a chi fosse interessato.
Etichette:
Settimana dello studente
La settimana di autogestione
La settimana di autogestione che si svolgerà questa settimana, si presente ricca di novità e attività, ma anche di recupero, approfondimento e chiarimenti per chi non avesse capito qualche nozione o argomento. Spero di partecipare a tutte le attività possibili e di acquisire nuove esperienze, interagendo anche con altri alunni. Stamattina c'è stato il primo approccio quindi di conseguenza anche i primi disguidi e problemi con questa "settimana particolare" e sinceramente non mi ha convinto molto, perchè è estremamente difficile riuscire a far funzionare tutto nei minimi particolari, ed è quello ke purtroppo non si è riuscito ad ottenere stamattina. Spero che domani si riescano a svolgere tutti i corsi e non solamente quello di calcio, che devo dire ha funzionato abbastanza bene. Spero quindi che questa settimana si concluda per il meglio!
Etichette:
Settimana dello studente
ci sono 2 padri e 2 figli che vanno nel bosco a prendere dei cocomeri, i 2 padri e i 2 figli prendono un cocomero a testa, tornati a casa portano 3 cocomeri.
perchè !?
nel post seguente troverai la risposta
Etichette:
Quiz
La settimana dell'autogestione
In questo momento siamo a scuola, nell'aula computer. E' la settimana dell'autogestione! Siamo molto contenti di avere la possibilità di una settimana alternativa che può servirci per approfondire il programma già affrontato, per recuperare delle lagune ma soprattutto per svolgere attività extra didattiche veramente interessanti. Speriamo vada tutto bene!!
BEATRICE e CHIARA
Etichette:
Settimana dello studente
Buongiorno a tutti :D
- Da Irene. Yoyo. Giulia.
Etichette:
Welcome
settimana auto gestione
io penso che questa settimana ci divertiremo un sacco .
Etichette:
Settimana dello studente
In questa settimana,alcuni ragazzi della scuola hanno organizzato molte attività innovative da svolgere a partire dalla terza ora di lezione.
Siamo d'accordo con questa iniziativa, poichè ci sembra una cosa diversa dal solito e ci coinvolge.
Personalmente ci siamo iscritti/e ai corsi di cineforum,pallavolo,calcetto.
Etichette:
Settimana dello studente
Pronti via...
E' il 24 gennaio e la classe IG inizia tutta insieme il suo percorso di scrittura sul blog.
Prima impressione: ogni tanto i cosiddetti "nativi digitali" non mi sembrano poi così pronti e rapidi a usare la Rete...
Mi sbaglio?
Bellatrix (detta anche Prof. Rocchi)
Etichette:
Settimana dello studente
con o contro l' autogestione
BY LUCA E FILIPPO:
Non c'è molto tempo per esprimere a pieno la propria opinione sull'autogestione, ma io e il mio compagno luca siamo pienamente daccordo con la settimana autogestiva. I motivi non sono molti: alcuni pensano che questa settimana serva solo per perdere tempo, divertirsi e fare un po' di caos. Noi non la pensiamo affatto cosi',infatti secondo noi serve per recuperare le carenze di noi alunni ma anche per approfondire le varie materie.
La nostra opinione non sara' accolta da tutti, ma infondo siamo comunque felici di averla esposta!
Etichette:
Settimana dello studente
SETTIMANA DELLA COOGESTIONE
Beh la settimana dell'autogestione secondo me è un modo di socializzare anche con altri alunni :).
In questa settimana mi aspetto molto divertimento e nuove conoscenze e perchè no magari migliorare in alcune materie scolastiche.
In questi giorni si svolgeranno varie attività tra cui i tornei di pallavolo e di calcetto, cineforum,corso di disegno, trivial pursuite, l' angolo di lettura, amnesty , storia della musica, il corso di danza e per noi ragazze il corso di autodifesa. Insomma un modo per ambientarsi meglio sopratutto per noi del primo anno e conoscere gente nuova che partecipa ai nostri stessi corsi.
Etichette:
Settimana dello studente
SETTIMA DELLO STUDENTE
LUNEDI' 24/01/2011
Durante la giornata di oggi tutti coloro che parteciperanno al torneo di calcetto non possono partecipare ad altri corsi, di conseguenza possono essere presenti durante le gare delle altre squadre.
Tutti coloro che parteciperanno al cineforum, c. disegno, Trivial Prusuit, angolo lettura dovranno essere presenti per l'intera durata dei corsi.
Per informazioni rivolgetevi ad Alessio e Chiara
Etichette:
Comunicazioni
ciao a tutti
Ciao a tutti.......grazie di avermi invitato
Etichette:
Welcome
domenica 16 gennaio 2011
Recensione libro "Iliade" di Baricco
Ottimo libro. Secondo me Baricco ha fatto un’opera eccezionale adattando un libro dell’epoca omerica ad una lettura moderna. Il testo è semplice e scorrevole e ricco di colpi di scena grazie alla rimozione degli interventi divini che nel poema originale decidono il destino dei guerrieri e delle persone. È facile da leggere ed è adatto per una lettura scolastica. Il mio giudizio finale non può che essere buono.
Etichette:
Recensioni
Recensione "Iliade" di A. Baricco
Nonostante la lettura di questo libro sia stata un compito scolastico, posso dire che mi ha appassionato particolarmente. Grazie a questo libro sono riuscito a capire parti dell’Iliade originale che non riuscivo a comprendere. Baricco, riscrivendo l’Iliade sotto più punti di vista, è riuscito a dargli un po’ di umanità.
Condivido appieno le scelte di Baricco di aver voluto eliminare, quasi del tutto, gli interventi divini, in modo da attribuire più importanza ai personaggi della storia ed in modo da rendere più realistica la vicenda, di aver voluto aggiungere una parte dell’Odissea così da far conoscere al lettore la fine dalla guerra di Troia, cosa che non viene riportata nell’Iliade di Omero.
Secondo me Baricco ha fatto una vera e propria opera d’arte e per questo il mio voto è 5/5.
Etichette:
Italiano,
Recensioni
Recensione libro
Sintetizzare un'opera come l'Iliade non è facile, ma Baricco ha saputo fare un buon lavoro.
Il testo è avvincente e appassionante, l'ho molto apprezato anche perchè ogni capitolo è raccontato in prima persona dal protagonista. Tuttavia non condivido la scelta di Baricco di eliminare gli interventi divini: ciò rende la storia molto più banale, basti pensare a uomini che hanno una forza irreale e che senza l'aiuto di un dio non può essere giustificata.
A mio parere i rapporti tra gli dei e i loro schieramenti divertono il lettore.
Complessivamente questo libro è piacevole da leggere e appassiona il lettore.
Etichette:
Italiano,
Recensioni
sabato 15 gennaio 2011
Andromaca
Ho scelto questo capitolo perchè questa donna, attraverso le sue parole, esprime il dolore e l'amore per suo marito, che con il suo coraggio e la sua forza ha reso vedova sua moglie e orfano suo figlio
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
- Recensione libro Baricco -
A mio parere Baricco con la rivisitazione dell'Iliade di Omero, ha fatto un buon lavoro. É molto difficile sintetizzare un'opera come l'Iliade, ricca di particolari, personaggi e intrecci familiari. É un modo per avvicinare le persone che magari non hanno il tempo o la voglia di leggere l' originale. Baricco con la sua rivisitazione ha del tutto eliminato gli interventi divini. Da un punto di vista condivido questa sua scelta, perché in questo modo, la storia assume un carattere più reale, mettendo in risalto la vera forza, il vero coraggio e i veri ideali dei personaggi, non più considerati burattini, ma veri burattinai della storia e del proprio destino. Da un altro punto di vista non condivido tale scelta, perché anche se le continue "baruffe" tra gli dei potevano complicare e confondere il lettore, in un certo senso lo divertono anche, spezzando per un attimo l'atmosfera della guerra. Molto originale l'idea di far raccontare la storia ai personaggi. Un' idea innovativa e divertente, che coinvolge lo spettatore nella storia.
Etichette:
Italiano,
Recensioni
giovedì 13 gennaio 2011
L'ira funesta del pelide Achille

Etichette:
Italiano
-Patroclo-
Il mio nome è Patroclo,figlio di Menezio.Anni fa, per aver ucciso un ragazzo come me, dovetti lasciare la mia terra,e,con mio padre,arrivai a Ftia dove regnava il forte e saggio Peleo.Il re aveva un figlio: si chiamava Achille.Circolavano strane voci su di lui.Che per madre aveva una dea.Che era stato allevato senza conoscere il latte di donna;nutrito solo con interiora di leone e midollo di orsi.Che sarebbe diventato il guerriero senza il quale troia non sarebbe mai stat conquistata.Oggi le sue ossa sono mescolate con le mie,sepolte nell'isola bianca. La sua morte gli appartiene...
La mia iniziò quando si levò l'aurora,dopo la notte in cui Ulisse e Diomede avevano rubato gli splenditi cavalli di Reso.In quella prima luce del giorno Agamennone schierò l'esercito per la battaglia.Ordinò agli aurighi che tenessero i carri al di qua del fossato,ben schierati, e che i guerrieri a piedi,lo attraversassero e si mettessero in assetto di guerra,sull'altra sponda.Tutti ubbidirono tranne noi Mirmìdoni,perchè Achille non voleva che combattessimo.Io rimasi davanti alla nostra tenda.Nella piaura di fronte a noi,vedevo i Troiani stringersi attorno ai loro comandanti.Mi ricordo Ettore: appariva e spariva,in mezzo ai soldati,come una stella, brillante , trale nubi di un fosco cielo notturno.
Tutto quello che vidi quel giorno, da lontano, e che sentii raccontare , voglio che lo ascoltiate,ora,se volete capire di che morte mi è piaciuto morire[...]
Quel giorno io li salvai tutti,con il mio coraggio e la mia follia...
COMMENTO (parte del libro che mi ha + appassionato)
Questa è la mia parte preferita del libro di Baricco. Da questi pensieri, che lo scrittore fa pronunciare direttamente a Patroclo, si riesce a percepire la profonda e lunga amicizia che c'è tra Patroclo e Achille, pronti in alcuni casi a mettersi in gioco e adirittura rischiare la vita per difendere l'altro. Emergono perciò sentimenti nobili, come l'amicizia, il coraggio e l'altruismo. In opposizione con questi sani principi , c'è la percezione dela triste e sofferente morte di Patroclo. Si capisce benissimo
il suo senso del dovere verso la patria e verso il suo amico. Patroclo indossa le armi di Achille e scende in battaglia , sacrificandosi ,combattendo, morendo e salvando gli Achei da Ettore e dall'esercito troiano, spingendo così con la sua morte il Pelìde a tornare in battaglia, cioè a far combattere colui che porterà la morte sugli occhi di Ettore ,assasino del suo amico, e che sconfiggerà momentaneamente i troiani. Quindi Patroclo in un certo senso per me è l'eroe senza il quale gli Achei non avrebbero potuto vincere. La profonda amicizia tra Achille e Patroclo e i loro favori reciproci dureranno per sempre, anche dopo la morte , e le loro ossa e i loro corpi si mischieranno nell'isola bianca.
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
Pàndaro, Enea
Mi piace questo capitolo perchè si hanno due destini: Enea è destinato a vivere mentre Pàndaro a morire. Mi piace il coraggio con cui Pàndaro cerca di uccidere Diomede più volte ma fallisce e nell'ultimo tentativo viene ucciso, mentre Enea si salva per fortuna per Acamante che lo soccore prima che venga colpito da Diomede. Però ci sono anche dei punti che non mi piacciono di questo capitolo, ovvero i troppi nomi e i troppi intrecci durante la battaglia che portano alla confusione.
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
mercoledì 12 gennaio 2011
Scegli il tuo capitolo preferito
Gli alunni che non sono autori, o che in ogni caso non riescono a pubblicare un post, dovranno specificare qual è il loro capitolo preferito del libro "Omero, Iliade" di A. Baricco come commento a questo post, altrimenti dovranno farlo sotto forma di post.
Se avete già fatto il compito pubblicando il commento come post potete lasciarlo.
Se avete già fatto il compito pubblicando il commento come post potete lasciarlo.
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
Demodòco
Ho scelto questo capitolo perché finalmente dopo 10 anni la guerra di Troia cessa. Finalmente! Inoltre Demòdoco è l'unico personaggio che racconta la guerra anche se non vi ha partecipato. Il pezzo che volevo leggere era la storia di come Cassandra non sia riuscita a fermare la distruzione della propria città, solo perchè nessuno la credeva.
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
Priamo
Ho scelto questo capitolo perchè emerge un forte rispetto fra Priamo ed Achille nonostante Achille fosse l'assassino di suo figlio Ettore.
Questo sentimento risulta dal gesto di Achille che oltre a restituire a Priamo il corpo senza vita di Ettore, offre ospitalità al rivale.
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
lunedì 10 gennaio 2011
il fiume
ho scelto questo capitolo perchè lo ritengo interessante, visto che achille fa la prima battaglia e poi (il capitolo) è unico visto che è il solo ha essere dal punto di vista di un oggetto inanimato appunto il fiume, poi è sempre l' unico in cui è presente un intervento divino.
Etichette:
Cap. preferito dell'ILIADE di Baricco,
Italiano
Iscriviti a:
Post (Atom)