lunedì 30 maggio 2011

Calendario interrogazioni di narrativa [aggiornato]

Lunedì 23/05/11 2h - Albani
- Bernardini
- Bruni
Lunedì 30/05/11 2h - Bianchi
- Bihary
- Camboni
Mercoledì 01/06/11 1h - De Fraia
- Flores
- Fratturato
- Giardina
Lunedì 06/06/11 2h - Kolar
- Lanza
- Mancinelli
- Manuelli
Mercoledì 08/06/11 1h - Nanu
- Newman
- Ranieri
Giovedì 09/06/11 2-3h - Degni
- Rosati
- Spagnuolo
- Torcellini
- Trebiani

Teoria: Fabula e Intreccio, Spazio, Tempo, Personaggi, Punto di vista.
Brani: 1 tra quelli fatti, 3 a scelta nel libro.
Fare sintesi orale e studiare "osservare". I brani devono avere un filo logico:
Es: racconti realistici, racconti ricchi di personaggi, etc...

NB: le date sono state inserite anche nel calendario eventi.

domenica 29 maggio 2011

..Brani interrogazione VINCENZO...

Una volta vivevo qui pag 85 La forma della spada pag 193 La patente pag 204 Scrivere per guarire pag 423 Ciò che li accomunta è il saper raccontare ciò che è insito nell'animo,andando oltre ciò che si vede.

Ho sbagliato...

Credo di essermi sbagliato a copiare i compiti di matematica sulla lavagna.
Gli esercizi n. 78, 79, 80, 81 infatti non sono a pag. 584 ma a pag. 384.

però avrei da dire una cosa a riguardo... Chi li ha capiti?

Brani x l'interrogazione di FILIPPO

Filippo ha scelto questi brani per la sua interrogazione di lunedì 30. - Una volta vivevo qui - La luce nel cuore - Il lupo mannaro - Il risveglio di Ramses

_Brani x l'interrogazione_

  • Una volta vivevo qui pag 85 Racconto nero o gotico Jean Rhys
  • Prega Detective pag 316 Romanzo giallo James Ellroy
  • La Roba pag 123 Racconto realistico Giovanni Verga
  • Pietre di Sangue pag 234 Racconto simbolico o allegorico M.Zimmer Bradley

Ho scelto questi brani perchè rappresentano tutti generi lettari differenti e oltretutto sono i generi letterari che preferisco.

sabato 28 maggio 2011

brani interrogazione

professoressa sono filippo i miei brani sono: Una volta vivevo qui-Rhys la luce nel cuore-Woolf pag 87 Il racconto del lupo mannaro-Landolfi pag90 Il risveglio di Ramses-Rice pag 293 Volevo sapere una cosa il brano a pag 293 è molto complesso e quindi volevo chiedere,visto che vorrei seguire un ordine logico dei brani,se posso portare Una finestra aperta anche se poi i brani gia fatti diventerebbero due! è possibile o è necessario portare 3 brani non fatti??

giovedì 26 maggio 2011

commento inglese

Commento

This year I didn’t go to the school trip. My classmates told me that it was great! They told me about the places They visited. I think if I had gone there I would have enjoyed. They went to Latina and some friends said me that it is a great city. My classmates told me all the things They did even when They played cards and football. I saw even the nice photos They took, They’re beautiful: there are photos of flowers, animals and the chocolate museum. I think they enjoyed the school trip. I hope I’ll go next year in the school trip.

Paul Shavin Newman

sabato 21 maggio 2011

Quali sono i brani che presenterete all'interrogazione?

Scrivete un commento a questo post con i vostri relativi brani, possibilmente 2 giorni prima della vostra interrogazione visto che la prof prima li deve leggere.

martedì 17 maggio 2011

Anche il Galilei tra i vincitori del premio “Vianelli”

Il premio "Luciano Vianelli" ha tra i vincitori la classe I G del Liceo Scientifico Galilei di Santa Marinella, coordinati dalla professoressa Stefania Pierini. Sabato scorso all'aula Pucci si è tenuta la premiazione del concorso organizzato dal Rotary Club di Civitavecchia in memoria del Comandante Luciano Vianelli, rivolto agli studenti delle Scuole Superiori della città.

Il tema del concorso "Amare, far conoscere,far rileggere la propria città, per esserne responsabili; testimoniare la propria eredità storica, politica, culturale a 150 anni dall'Unità d'Italia" ha visto la produzione di lavori di varia tipologia che sono stati esposti al pubblico da giovedì 6 maggio. Durante la premiazione, parole di plauso sono state rivolte dal presidente notaio Francesco di Tarsia di Belmonte, oltre che ai vincitori del primo premio, agli alunni della I G del Liceo Scientifico di Santa Marinella sia per la giovane età, unici frequentanti la prima classe ad essersi aggiudicato un premio, sia per il lavoro svolto: un video cd riguardante Santa Marinella, corredato da immagini fotografiche e video degne di nota. I ragazzi, entusiasti del risultato raggiunto, hanno deciso di destinare il premio di 600 euro all'acquisto di una LIM o di altro materiale scolastico per la loro classe.

----------

mercoledì 11 maggio 2011

I tre maialini

Arrivò il lupo e con un soffio buttò giù la casa in legno del maialino medio.

Il più piccolo fece una brutta fine, aveva costruito una casa in paglia e per il lupo dal soffio estremo è stato un gioco da ragazzi buttarla giù e mangiarsi il maialino.

Così anche il secondo, seppur costruendo una casa più resistente, fece la stessa fine.

Ma il più grande fu più intelligente, costruì una casa in mattoni e cemento e il lupo non potè buttarla giù con il suo possente soffio.

Ma partiamo dall’inizio:

Questi tre maialini vivevano con i loro genitori, ma ad un certo punto diventarono troppo grandi e furono costretti a seguire la loro via, ognuno per la sua. La madre però raccomandò loro di non aprire al lupo perché li avrebbe mangiati.

Così il più piccolo fece la sua casa in paglia, il secondo in legno e il più grande in mattoni.

Il lupo provò ad imbrogliare sia il secondo che il grande fingendosi uno dei fratelli, ma questi non si lasciarono imbrogliare. Però dal maialino più grande, vedendo che la casa non crollava, trovò un’idea. Si sarebbe calato dal camino.

Il maialino però ci stava bollendo l’acqua su una pentola senza coperchio e il lupo appena calatosi finì nell’acqua e morì.

cosa fa la conoscenza ?

la conoscenza rende liberi dai problemi della vita

domenica 8 maggio 2011

"La perfezione è nell'imperfezione"

Matteo Bernardini

Calendario interrogazioni prof. Asmone [aggiornato]

Lunedì 16/05/11 1h - Albani
- Amalfitano
- Bernardini
3h - Bianchi
- Bihary
- Bruni
- Torcellini
Martedì 17/05/11 1h - Camboni
- De Fraia
- Degni
Lunedì 23/05/11 1h - Flores
- Fratturato
- Giardina
- Trebiani
3h - Kolar
- Lanza
- Mancinelli
Giovedì 15/05/11 1h - Manuelli
- Nanu
- Newman
Martedì 24/05/11 1h - Ranieri
- Rosati
- Spagnuolo

Programma svolto dal 16/09/10 fino al 10/05/11

NB: le date sono anche state inserite nel calendario eventi

martedì 3 maggio 2011

Cenerentola dal punto di vista della matrigna

C'era una volta una ragazza di nome Cenerentola.
Venne ad abitare a casa mia e divenne la mia figliastra, svolgeva tutte le faccende di casa, ero contenta che mi facesse da serva.
Un giorno, alcuni incaricati del principe girarono per il regno facendo provare una scarpina di cristallo a tutte le ragazze, anche alle mie due figlie, perchè avrebbe sposato la proprietaria (di cui era follemente innamorato). Ho fatto di tutto per fargli entrare quella scarpina ma il piede era troppo grande e l'unica che è riuscita a calzarla perfettemente è stata proprio Cenerentola. In quel momento capii che Cenerentola nonstante i miei divieti si era recata al ballo in cui il principe avrebbe avuto l'opportunità di scegliere la sua promessa sposa, con l'aiuto di un incantesimo della sua Fata Madrina. Lei perse la scarpa durante lo scocco della mezzanotte, stava fuggendo per non essere riconosciuta, visto che alla mezzanotte l'incantesimo sarebbe svenuto.Anche se io non persi tempo a vestire con i migliori abiti le mie due figlie, e costrinsi Cenerentola a rimanere a casa a sbrigare le faccende, stavolta mi ha incastrato. Perchè è stata lei, e non una delle mie due figlie, ad attirare l'attenzione del principe al ballo.
Infine il principe e Cenerentola si sposarono e vissero per sempre felici e contenti.

lunedì 2 maggio 2011

I TRE PORCELLINI

ma in fondo che abbiamo fatto di male?, noi tre volevamo vivere in tre case differenti visto che la convivenza è troppo difficile. Tutto è iniziato quando dalla finestra della mia casa vidi la casa di mio fratello andare a fuoco ,poi miei fratelli che scappavano dal fuoco venire da me io gli apri subito la porta e loro mi raccontarono del lupo cattivo che aveva buttato giù la casa di paglia del mio fratello più piccolo, che si rifuggiò nella casa di legno pensando che fosse più resistente ma il lupo era più inteligente di lo facessero sembrare i suoi grossi denti e cosi' diede fuoco alla casa come io stesso avevo visto. Cosi quando il lupo arrivò alla casa cercò di buttarla giù soffiando ma non ci riusciva allora provò a usare il fuoco ma non attecchi, cosi cercò di entrare dalle finestre ma per fortuna le avevamo sbarrate allora si accampò li tutta la notte pensando a un piano, il giorno dopo provo a entrare dal camino ma la dea bendata mi sorrise, infatti l'avevo acceso e il lupo bruciò vivo e cosi eccoci qui, in tre in un monolocale con un solo bagno e un solo letto, ma cosa abbiamo fatto di male?.